• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Geografia [74]
Storia [60]
Europa [59]
Archeologia [40]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [28]
Diritto [25]
Geografia umana ed economica [17]
Temi generali [19]
Biografie [18]

KURISCHES HAFF

Enciclopedia Italiana (1933)

KURISCHES HAFF (A. T., 58) Arrigo Lorenzi HAFF Laguna del Baltico, nella costa della Prussia Orientale, dell'area di 1620 kmq., così denominata dalla popolazione dei Curi, ora estinta. Appoggiandosi [...] cordone litorale (Kurische Nehrung), lungo 120 km., separa dal mare la laguna; le sue dune raggiungono la massima altezza di il cammino delle dune. Attualmente la laguna comunica con il mare per mezzo di un'unica bocca (Tief) presso Klaipeda ( ... Leggi Tutto

KÖSLIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖSLIN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Bassa Pomerania, dal 1816 capoluogo del distretto omonimo, posta a 13 km. dal Baltico, 35 m. s. m., presso le pendici occidentali del Gollenberg (m. [...] costiero (Jamundscher See), che s'interpone fra la città e il mare. Nei dintorni sono belle foreste. Il luogo, ricordato per la prima militari, verde per i molti giardini. Presso la riva del mare vi sono dei sobborghi balneari. La città è sulla linea ... Leggi Tutto

KOLČAK, Aleksandr Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLČAK, Aleksandr Vasil′evič Ammiraglio russo, nato nel 1874, morto il 7 febbraio 1920 a Irkutsk. Fece due viaggi di esplorazione nel Mare Glaciale (1900 e 1912) e partecipò alla guerra russo-giapponese. [...] Durante la guerra mondiale fronteggiò prima la flotta germanica nel Mar Baltico, poi comandò la flotta del Mar Nero. Dopo la rivoluzione, formò in Siberia un esercito antibolscevico che ebbe appoggi da parte delle potenze dell'Intesa. Le forze di K. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLČAK, Aleksandr Vasil′evič (2)
Mostra Tutti

MUGNAIACCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGNAIACCIO (lat. scient. Larus marinus L.; fr. goëland marin; sp. gaviota marina; ted. Mantelmöwe; ingl. great black-backed gull) Ada Agostini Uccello appartenente alla famiglia Laridae, ordine Lari. [...] -lavagna, remiganti e scapolari terminate di bianco. È specie boreale. Durante l'inverno visita le coste del Mare del Nord e quelle del Mar Baltico, scende poi nell'Europa meridionale; nell'estate s'incontra raramente a sud del 50° di latitudine. In ... Leggi Tutto

ZOPPOT

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOPPOT (A. T., 58) Guido Ruata Stazione balneare della città libera di Danzica, posta sul Baltico a circa 10 km. da questa e fornita di una grande spiaggia sabbiosa. A Zoppot esiste anche uno stabilimento [...] bene attrezzato per bagni d'acqua di mare riscaldata. L'organizzazione del soggiorno è vasta, con numerosi alberghi e pensioni, impianti sportivi e di divertimento. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] le incursioni dei pirati e dei Chauci provenienti dal Baltico, sotto Marco Aurelio. Nel 260 le difficoltà nell' di Argo. L'area del porto è stata indagata sia dalla parte del mare che da quella di terra. Sulla terraferma, di fronte al moderno porto di ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e scendevano lungo il Reno e attraverso il Mar Baltico giungevano in Danimarca. Quelle più tarde con il , 1962, c. 503 ss., s. v. Monsunschiffahrt nach Indien. Periplo del Mare Eritreo: J. T. Reinaud, Mémoire sur le commencement et la fin du royaume ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] ai movimenti di popoli e culture dall'area del Baltico e del Mar Nero verso l'alto Adriatico passando che "posta a fronte di tutte le regioni illiriche forniva alla gente di mare le merci che arrivavano dall'interno via terra o lungo il corso dei ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dell'Impero e del commercio con i paesi stranieri, tra cui i Paesi Baltici, l'Etiopia, l'Iran, l'India e anche la Cina attraverso la , si diffuse sulle coste atlantiche e sulle rive del Mare del Nord, portata dai Vichinghi al ritorno dalle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] noto che proprio nella lingua suomi il nome dei Veneti baltici è stato trasferito a designare la Russia che in finnico mentre Edrisi (37) ci documenta il bahr al-banādigah, cioè 'il mare dei Veneziani', oppure ard al- 'terra dei V.' Il più grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali