MERCHANT ADVENTURERS
Gino Luzzatto
. Fra i diversi gruppi di mercanti inglesi che, alla fine del Medioevo, cominciarono a esportare i prodotti nazionali in paesi stranieri, primeggiarono i merchant [...] mercanti inglesi che frequentavano le coste dei paesi scandinavi e del Baltico.
I privilegi dei merchant adventurers furono notevolmente ampliati, nel di esportatori sull'opposta sponda del Mare del Nord i merchant adventurers incontrarono un ...
Leggi Tutto
RELITTA, FAUNA
Edgardo Baldi
. L'espressione venne introdotta da S. Lovén nel 1861, per indicare certe forme di Crostacei da lui scoperte nei grandi laghi della Svezia meridionale, forme strettamente [...] della regione occidentale del lago ad Ancylus lo rimette in comunicazione con il mare attraverso gli stretti danesi; l'acqua del Baltico occidentale si fa salata (mare a Littorine) e la precedente fauna dulcicola si sposta verso oriente, avviandosi ...
Leggi Tutto
STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Sture BOLIN
*
Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] braccio di mare, largo in questo punto 2,5 km., che le ha dato il nome (Strelasund). Essa è sorta su una doppia collina d'origine morenica, circondata completamente dalle acque (a E. e a N. Strelasund; a O. Knieper Teich; a S. Frankenteich), in modo ...
Leggi Tutto
KJÖKKENMÖDDINGER o, in grafia moderna, køkkenmsøddinger
Ugo Rellini
Termine danese, che significa "avanzi di cucina", col quale sono impropriamente indicati dei depositi preistorici contenenti, oltre [...] conchiglie e di sabbia, lungo le rive del Baltico, specialmente nella Danimarca e nella Svezia meridionale; dell'Olocene. Seguirà a questo un lieve raffreddamento che porterà dal mare del Nord la Mya arenaria.
Il nome dei kjökkenmöddinger si estese ...
Leggi Tutto
SCANIA (sved. Skåne; A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
La provincia più meridionale della Svezia, forma una penisola nel Mar Baltico, divisa dalla Danimarca dall'Öresund, il cui punto più stretto misura [...] .223. Capoluoghi della provincia sono Malmö e Kristianstad. La sua situazione meridionale e marittima e la bassa altitudine sul livello del mare (il punto più alto è a 200 m.) le assicurano un clima più mite che nel resto della Svezia. La navigazione ...
Leggi Tutto
POMERANIA Polacca (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
La sezione più orientale della Pomerania, la Pomerellia (ted. Pommerellen), fa parte della Polonia e costituisce un voivodato (in pol. Pomorze "litorale") [...] . La costa, sabbiosa e verso l'interno paludosa, si protende in mare con la penisoletta di Hel (Połwysep Hel), un cordone litoraneo abitato da pescatori, il quale separa dal Baltico la parte più occidentale del Golfo di Danzica, dove sorge Gdynia, il ...
Leggi Tutto
RJURIK
Giorgio Vernadskij
. Principe variago-russo del sec. IX, morto intorno all'873. Fu signore di Novgorod Velikij, dove fu chiamato da "oltre mare" intorno all'856 (secondo la tradizione nell'862). [...] , che assunse vaste proporzioni nel sec. IX. I Normanni compirono infatti allora incursioni su tutte le rive del Mar Baltico e penetrarono anche nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Probabilmente già nella prima metà del sec. IX i Variaghi avevano ...
Leggi Tutto
MOTALA (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale nell'Östergötland, situata in bella posizione naturale, nel punto in cui il canale di Göta e il fiume Motala sboccano nel lago di Vättern. [...] servizio radiotelegrafico svedese. Per mezzo del canale di Göta la città è in comunicazione sia col Mare del Nord sia col Baltico, e possiede inoltre buoni collegamenti ferroviarî. Nei dintorni si trovano una centrale idroelettrica e gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
MARCIANO di Eraclea
Alessandro Ronconi
Geografo greco, d'età non bene precisata, da taluno identificato, senza troppo fondamento, col Marciano che Sinesio ricorda come suo contemporaneo, e quindi posto [...] le coste del Golfo Arabico, del Golfo Persico e del Mare Eritreo; il secondo quelle dell'Atlantico e dell'Europa settentrionale fino alle genti sarmatiche degli Alani e dei Chuni (Baltico). L'opera, lacunosa, è compilata in massima parte su Tolomeo ...
Leggi Tutto
PETERHEAD (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città della Scozia nordorientale posta 44 km. a NNE. di Aberdeen, sul Mare del Nord; venne fondata nel 1593 dal conte George Keith, su una breve penisola, che [...] ed essiccamento dei prodotti pescati. Di tali prodotti era notevolissima, prima della guerra mondiale, l'esportazione verso i porti del Baltico, poi cessata del tutto, e ora in notevole ripresa. Quasi del tutto cessata è anche la pesca della balena e ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...