• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Geografia [74]
Storia [60]
Europa [59]
Archeologia [40]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [28]
Diritto [25]
Geografia umana ed economica [17]
Temi generali [19]
Biografie [18]

KÖNIGSBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] ebrei). La città dista 40 km. da Pillau, sul Baltico. Con questo essa comunica per mezzo del corso inferiore del in comunicazione il Pregel col Memel (Nemunas). Nel 1929 lo scambio, via mare, è stato d'un milione e 100 mila tonn. all'importazione e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖNIGSBERG (3)
Mostra Tutti

VARIAGHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAGHI Fritz Epstein . Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] principale del commercio orientale-scandinavo del Volga. Probabilmente i Normanni giunsero a metà del sec. IX dal mare Variago (Baltico) per la "via Variaga": Neva, lago Ladoga, Volchov, Novgorod, lago Il′men′, Lovat, Dnepr, Kiev (Koenugard) al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAGHI (1)
Mostra Tutti

OLDEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] Oldemburgo propriamente detto, che formava un ducato fra Haase, Weser c Mare del Nord (5379 kmq., 467.626 ab.), il territorio del di Lubecca (542 kmq., 48.313 ab.), sull'omonimo golfo del Baltico, e il territorio di Birkenfeld (503 kmq., 58.532 ab.) ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONGRESSO DI VIENNA – DUCATO DI SCHLESWIG – PATTO DI FAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDEMBURGO (2)
Mostra Tutti

MEMEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] e a E. dal vecchio confine fra Germania e Russia. All'O. ha il Baltico. Copre così, in forma allungata prima da E. a O. poi da S Jūra, il Minge e, molto più a O., corre diretto al mare il Dange. Non mancano alcuni laghetti, maggiore quello di Minge a ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ORDINE PORTASPADA – PRUSSIA ORIENTALE – REGNO DI PRUSSIA

NORDICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDICA, GUERRA Carlo Morandi . Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] esito felice. Nel 1720 la flotta inglese comparve nel Baltico per proteggere la Svezia, ma non osò intervenire, mentre forze dello zar attaccavano la Svezia per terra e per mare, devastando il litorale, incendiando città e villaggi. La guerra ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – TRATTATO DI AMSTERDAM – PIETRO IL GRANDE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORDICA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

GILDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GILDA Gino Luzzatto . Il nome di gilda, di origine ed etimologia incerta (probabilmente dall'anglosassone gylta "sacrificio") è uno dei numerosissimi termini con cui nel Medioevo s'indica il fenomeno, [...] eccezionalmente si formano corporazioni di mercanti di città diverse che risiedano lontani dalla patria; per le città del Baltico e del Mare del Nord non solo è frequentissimo il caso delle gilde di mercanti di città diverse che percorrono lo stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILDA (1)
Mostra Tutti

PLEISTOCENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene Ardito Desio È un termine geologico che [...] Bretagna, ch'era unita al continente, passa a regime insulare e il Mar Baltico viene trasformato in lago per effetto dell'interruzione del golfo del mare a Yoldia che separava la parte settentrionale da quella meridionale della regione scandinava. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEISTOCENICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

RESINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] estinta, specialmente nei giacimenti di lignite. La più nota resina fossile è l'ambra che il mare rigetta sulla spiaggia in alcune località del Baltico e anche in Italia. Essa è formata essenzialmente da acido succinico e da acido succinabietinico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINA (1)
Mostra Tutti

POLESSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESSIA (in polacco Polesie, in russo Poles′e; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo Riccardi Regione dell'Europa orientale, vasta circa 80.000 kmq., costituita essenzialmente dalla parte più bassa del bacino [...] Dnepr. È una conca a fondo piatto, alta 120-150 metri sul mare, coperta in gran parte da immense paludi, le maggiori d'Europa ( un lago poco profondo. Finché lo scolo delle acque al Baltico fu sbarrato, le acque ora convogliate dal Bug, dalla Narew ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESSIA (1)
Mostra Tutti

SALMONIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMONIDI Umberto D'Ancona . Importante gruppo di Teleostei Isospondili (Malacotteri), considerato in passato una sola famiglia (Salmonidae), che da D.S. Jordan viene ripartito nelle seguenti famiglie: [...] . di lunghezza. Fam. Osmeridae. Osmerus eperlanus L. (fr. éperlan; ted. Stint; ingl. smelt), vive nella Manica, nel Mare del Nord e nel Baltico; risale i fiumi. Supera i 20 cm. Mallotus villosus (L.) (ingl. capelin), vive nei mari artici, a primavera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 38
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali