RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] Nogi, M. Nodzu) ed altre due si raggiunsero più tardi. Sul mare il Giappone aveva nel 1904 un naviglio potente, moderno e omogeneo: 133 un vecchio incrociatore) dell'ammiraglio Nebogatov proveniente dal Baltico. E il 14 maggio 1905 tutti partirono ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] pure si hanno calcari con brachiopodi e trilobiti (Baltico orientale) e scisti a graptoliti (Scania). Anche qui ritiro marino e forte sviluppo di terreni lagunari continentali; il mare si mantiene solo nelle regioni più meridionali. Ma il fatto ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] e altre tribù dei Sudeti e del Danubio fino alle regioni del Baltico; a occidente con i Giapidi, i Liburni, gl'Istri, i l'invasione illirica in Italia abbia preso generalmente la via del mare. Ciò può senz'altro valere per i Giapidi, popolazione a ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] correre al di là di quelle acque". La Russia fu effettivamente tagliata via dal mare; e si era a una tappa importante nell'effettuazione di un regno baltico svedese. L'ulteriore politica del re verso la Polonia e la Germania diede risultati analoghi ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] e nella regione mediterranea: mentre il tipo continentale è bene rappresentato attorno allo scudo baltico. A esso fa riscontro il tipo pure continentale e di mare sottile attorno allo scudo canadese, mentre la facies profonda di geosinclinale per il ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] ai mutamenti avvenuti nella distribuzione della terraferma e probabilmente all'emersione del fondo di un mare che metteva in comunicazione il Mare del Nord, il Baltico e il Mar Bianco, col Mar Nero, col Caspio, con l'Aral. Rappresentanti fossili di ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] frastagliata e bassa; a oriente Rügen s'innalza invece sul mare fino a 160 m. nello Stubbenkammer, uno spuntone cretacico di questa la cosiddetta Svizzera pomerana, una parte del Dosso baltico, enorme morena di fondo del ghiacciaio scandinavo, che ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] va da 36 a 41‰, nell'Adriatico da 37 a 39, nell'Atlantico da 33 a 36, nel Mare del Nord da 30 a 31, nel Mar Nero da 14 a 17, nel Baltico da 7 a 18. In rapporto alla mineralizzazione, la densità dell'acqua marina presenta pure delle variazioni; la ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] glaciali, alto 110 m., il quale presenta al mare una costa alta, dove sono alcune frequentate stazioni è molto diffusa (specie nei dintorni di Königsberg e nel Dosso Baltico), ma va perdendo d'importanza. Redditizio è l'allevamento di cavalli ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] (a levante) manda le sue acque all'Elba e quindi al Mare del Nord.
Il terreno, che sulle carte in piccola scala appare Wismar (z7.000 ab.) si trovano all'estremità di penetrazioni del Baltico simili a laghi. Pure Neustrelitz (19.237 ab.) ex-capitale ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...