VOLGA (XXXV, p. 546)
Leandro PEDRINI
Il complesso dei grandi lavori di sistemazione del V., dei suoi affluenti e dei canali che vi fanno capo, ha portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale [...] chiuse) e la sistemazione dell'esistente raccordo col L. Onega, il Mar Baltico e il Mar Bianco e, successivamente, l'apertura (1952) del canale V al completamento dei grandi sbarramenti tra il "Mare di Ščerbakov" e Stalingrado, che saranno integrati ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] d. Se O è un edificio, un faro, p. es., di nota altezza sul mare, e d è la distanza limite per evitare gli scogli S, si potrà anche determinare, pagare alle navi che si recavano dal Mare del Nord al Baltico o viceversa. La navigazione di certi stretti ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Giulio Costanzi
Aviatore, medaglia d'oro, nato a Bottrighe (Adria) il 14 dicembre 1894, morto per incidente di volo sul mare presso Marina di Pisa il 15 marzo 1931. Dapprima ufficiale [...] d'Europa e attraverso il Mediterraneo, meritano particolare ricordo la sua crociera del 1925 a bordo di un idro-aerosilurante nel Baltico, negli stati scandinavi e in Russia con un duplice sorvolo delle Alpi, e l'altra crociera dell'ottobre 1927 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Guerra aerea (p. 176). - La guerra mondiale sul mare: a) Mare del Nord: La situazione anglo-tedesca all'inizio del conflitto navale dans la zone des armées du Nord, Parigi 1925.
Mar Baltico: R. Firle e H. Rollmann nell'opera già citata Der Krieg ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 'Italia ricevette come la Spagna il grano dei paesi baltici per il tramite degli Olandesi; nel 1598 questi ottennero soldati, ne fu il fatto più saliente. Solo in India e per mare vi furono fatti notevoli tra cui la vittoria di Jacob van Heemskerk nel ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] del nemico. Per l'uso dei remi lo scafo era poco alto sul mare e aveva forme molto affinate (rapporto da 1/7 a I/10 fra fa notare che alle operazioni per la conquista delle isole baltiche la flotta tedesca destinò le sue migliori navi da battaglia: ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a causa del loro scarso potenziale d’attacco in aero-carri e artiglierie. E non solo nel Baltico, ma nemmeno nel Mare del Nord, nonostante la loro superiorità nella flotta di superficie, avrebbero potuto intraprendere altro che incursioni contro ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] divisa da numerose barriere, come fiumi, bracci di mare, montagne, mentre nelle regioni, dove non esistono ostacoli d'oggi assolutamente da rifiutare (Sera).
Razza europida-orientale o baltica-orientale. - Stabilita forse per la prima volta da H. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] un'intesa immediata con l'URSS su tutte le questioni dal Mar Baltico ai Balcani. A tale fine egli si dichiarava pronto a recarsi traffico nei Dardanelli, la chiusura del Mar Nero quale mare interno russo, dovendo la espansione dell'URSS rivolgersi a ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] dal III millennio a. C. i Germani occupavano la Scandinavia meridionale e le altre regioni intorno al Mar Baltico occidentale fino alla Vistola, e le coste orientali del Mare del Nord; a sud essi giungevano al Harz. Di qui, già dai primi secoli del I ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...