Ordine di Pesci Attinopterigi comprendente 13 famiglie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, alcune delle quali anadrome. Predatori, sono simili nell’aspetto a trote o lucci con corpo affusolato, [...] rivestito di scaglie argentate caduche. Vi appartiene l’osmero o sperlano (Osmerus eperlanus), diffuso nella Manica, nel Mare del Nord e nel Baltico, con corpo slanciato lungo 20-30 cm, muso stretto e bocca grande, colorazione tenue, giallo-verdastra ...
Leggi Tutto
Complesso di culture mesolitiche denominato dal termine danese magle mose («grande palude»), che occupa il bassopiano europeo occidentale (Svezia meridionale, Danimarca, Germania settentrionale, Polonia, [...] Olanda, Inghilterra) e i banchi sabbiosi del Mare del Nord e del Baltico. Ha inizio nella prima parte dell’8° millennio a.C. (quando gruppi di pescatori-cacciatori-raccoglitori si diffondono in questa vasta area, lasciata libera dai ghiacciai) e ...
Leggi Tutto
Nel bacino del Mar Baltico, lagune di acqua dolce (in polacco zalew, in russo zaliv) che si formano nei delta fluviali attivi. Alla loro formazione ha contribuito anche la presenza originaria o susseguente [...] . Sono caratteristiche dei tratti di mare poco salati, quasi privi di maree e con scarsa ondazione. Malattia ingestione di pesci o anguille catturati sui fondi dei golfi baltici, nelle località prossime agli sbocchi di arrivo delle acque residue ...
Leggi Tutto
Trasporto del legname in tronchi galleggianti lungo i corsi d’acqua. Se questi sono stretti e rapidi, i tronchi si lasciano separati. Nei fiumi più larghi e lenti i tronchi sono riuniti in zattere a più [...] scandinavi e canadesi; in Italia il Tagliamento e in passato il Piave.
Si chiama f. anche il sistema di trasporto per mare del legname, usato da diversi secoli nel Mar Baltico e durante la Seconda guerra mondiale dalle isole Filippine al Giappone. ...
Leggi Tutto
Braccio di mare che separa la Gran Bretagna dal continente europeo; è il tratto più stretto della Manica, tra Dover e Cap-Gris Nez. Detto anche Stretto di Dover, misura 32 km di larghezza, con fondali [...] di poche decine di metri. Fino al Pleistocene la zona era ancora emersa. Oggi è importantissimo per il traffico tra l'Oceano Atlantico e i mari del Nord e Baltico. Una galleria ferroviaria sottomarina collega Calais a Dover. ...
Leggi Tutto
Nome collettivo con cui è usuale indicare le repubbliche di Lituania, Lettonia ed Estonia, sulla sponda E del Mar Baltico.
Lingue baltiche
Le lingue baltiche costituiscono un ramo della famiglia linguistica [...] indoeuropea, rappresentato attualmente da lituano e lettone (mentre l'estone non è lingua indoeuropea); dato il loro carattere arcaico presentano grande interesse per gli studi linguistici (➔ Baltico, Mare). ...
Leggi Tutto
Adattamento latino del nome di una divinità femminile germanica della fertilità, il cui culto, descritto da Tacito, era comune alle stirpi germaniche stanziate intorno al basso corso dell’Elba, fra il [...] Mare del Nord e il Baltico. Identico a N., o affine, sembra il dio Njörd, venerato in Scandinavia. ...
Leggi Tutto
Ambiente di sedimentazione marina poco profondo situato su vaste aree interne di un continente.
I mari e. erano particolarmente estesi sui continenti del passato, mentre attualmente si ritrovano solo in [...] alcune aree geografiche come il Mare del Nord, il Mar Baltico, la Baia di Hudson ecc. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Zeitz 1825 - Berlino 1898). Ispettore delle costruzioni idrauliche, diresse i lavori per la navigabilità del Meno e per la regolazione dell'Elba. Redasse il progetto esecutivo del canale Kaiser [...] Wilhelm (Baltico-Mare del Nord) e ne diresse la costruzione (1887-95). ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Hagenow 1852 - Helgoland 1929), direttore della Stazione biologica di Helgoland (1892-1924). Partecipò a numerose spedizioni scientifiche nel Mare del Nord e nel Baltico. Si occupò di [...] ricerche biometriche, introducendo nello studio delle specie zoologiche questo nuovo indirizzo ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...