Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] tecnica di navigazione.
Il timone posizionato sulla linea centrale della nave si diffonde dapprima nel Mare del Nord ed è poi perfezionato nel Baltico; negli ultimi decenni del XIII secolo si trova utilizzato nella Spagna Cantabrica mentre sulle navi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il commercio e la moneta
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli dell’alto Medioevo il declino delle città porta con sé [...] generalmente dall’Oriente, oltre che dal Nord scandinavo e baltico, vengono dirottati verso l’Europa continentale. Dall’Africa essere ammortizzata ricorrendo al trasferimento attraverso la via di mare e poi ancora utilizzando i fiumi navigabili. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] Vareghi e, in lingua slava, Rus’, puntano a est: dal Baltico risalgono il Volga, la Dvina, il Dnepr, combattono e si mescolano ulteriore minaccia. Scenario ne è ancora una volta il mare, che gli europei, risucchiati nella dialettica dei regni franchi ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] di Guinea, verso sud.
I Romani ereditarono le conoscenze geografiche mediterranee e le ampliarono ulteriormente. Per mare arrivarono almeno al Baltico, verso nord, e frequentarono l’Atlantico (Irlanda, Canarie, forse Madera). Per terra, oltre a gran ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] , per abbassare le emissioni delle imbarcazioni e ridurre le perdite in mare di petrolio e di altri scarti, sulla lotta al traffico di esseri umani attraverso il Baltico e sullo sviluppo dell’organizzazione, per rendere l’organo del Segretariato ...
Leggi Tutto
gasdotto
Claudio Di Macco
Mezzo con cui più comunemente viene trasportato il gas naturale dai luoghi di produzione e/o di approvvigionamento a quelli di consumo, sino al cliente finale. Nel caso di [...] e controllo.
Le linee principali di rifornimento provengono dal Mare del Nord (Norvegia e Olanda), dalla Russia e dall sono il North Stream, che dalla Russia, attraverso il Mar Baltico, arriva in Germania, e il South Stream, che dall’Europa ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] mondo mediterraneo con i popoli dell’Europa atlantica, fino al Baltico, e con quelli dell’Asia occidentale, fino all’Oceano controvento. Le Fiandre e la Lega anseatica nel Mare del Nord e nel Baltico seguirono a distanza (sec. 13°-14°).
Le scoperte ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] Sassonia Inferiore; a E e a O si affaccia sul Baltico e sul Mare del Nord. Il territorio si presenta in forma di pianura, di Schleswig (24.029 ab. nel 2008) è un porto sul Baltico, situato in fondo alla stretta e profonda insenatura di Schlei, tra la ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le altre regioni intorno al Mar Baltico occidentale fino alla Vistola e le coste orientali del Mare del Nord; a S giungevano al Harz. Da quest’area i G. migrarono progressivamente verso O ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] e complessi fenomeni isostatici aprirono e chiusero più volte i collegamenti tra il Mar Baltico e il Mare del Nord. Questo mutevole ambiente naturale condizionò gli insediamenti umani, di cui si trovano le prime tracce in Danimarca alla fine del 9 ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...