Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] selve con locande, né i fiumi con ponti,
è meglio affidare le vele al mare, sebbene incerto.
(p. 5)
Allora infine vado alle navi, per dove il pianure russe, l’ambra, il pesce secco del Baltico, insieme a merci di provenienza orientale come la seta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] del Nord. Olaf è un vichingo educato a Kiev, città con popolazione scandinava, conduce spedizioni lungo le coste del Baltico e del Mare del Nord, sbarcando due volte in Inghilterra e sottoponendo il re Etelredo a tributo (danegeld). Battezzato, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] minore equipaggio. A partire dal Trecento, fa la sua apparizione sul mare anche la cocca, una nave a uno o due alberi che o orsi –, il legname, il ferro e la pece. Nel Baltico il porto più importante è quello di Lubecca, che insieme a Haithabu ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] ticinesi e ad altri specialisti, nel viaggio per via di mare e di terra in Russia (Langberg, 1994).
Dopo alcuni militari italiani all’estero dal XV al XVIII secolo, II, Dall’Atlantico al Baltico, a cura di M. Viganò, Roma-Livorno 1999, pp. 345-357 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] propriamente europea e quelle atlantiche e asiatiche inaugurate dalle scoperte, e la diramazione del Mare del Nord, da Amburgo fino alle città anseatiche del Baltico. In queste aree troviamo praticamente tutte le città più popolose e dinamiche: oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] la Garonna. Più a nord Haithabu, Schleswig e Lubecca godono di una posizione strategica come mediatrici tra il Baltico e il Mare del Nord.
Nelle Fiandre i mercanti Astigiani operano come intermediari commerciali e prestatori per conto dei duchi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] terre vengono bonificate, strappando nuovi campi alle paludi o al mare.
La crescita demografica è a un tempo il risultato e la nord-occidentale e i Paesi che si affacciano sul Baltico.
Questo diverso ritmo della crescita demografica riflette dunque ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] C. Snell, lo scrittore scozzese Ch. Grant, lo zoologo baltico N. Kleinenberg e lo scultore A. Hildebrand.
Vivamente interessato alla da C. Vogt e nel 1872 esistevano piccoli laboratori sul mare soprattutto in Francia. Nuovo nella creazione del D. era ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] a Danzica nel giugno 1663, per raggiungere Stoccolma attraverso il Baltico. Da Stoccolma proseguì via terra fino a Tornio e alla di Bergen, alla descrizione di un gigantesco serpente di mare e alle curiosità naturali osservate lungo le coste. La ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] la Svezia è inoltre la cooperazione con gli altri membri del Consiglio nordico e la cooperazione nelle aree del Baltico, dell’Artico e del Mare di Barents.
La Svezia è una monarchia parlamentare nella quale il re è capo di Stato; questi esercita una ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...