Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] europee che le maggiori officine di estrazione erano quelle sul Baltico. Qui si trovava il punto d'inizio della grande ‛ umani, come i cacciatori di teste Ilongot e i ‛nomadi del mare' Badjao, ultimi eredi dei pirati malesi.
bibliografia
AA.VV., ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] erano stabilite stirpi slave, fondendosi con le popolazioni baltico-finniche e baltiche, insediate in quel territorio già in precedenza. leggenda, dalle coste dell'Italia avrebbe attraversato il mare su una roccia fino al Volchov (Altrussische ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] azione ai territori e alle città a ridosso del mar Baltico, anche perché negli stessi anni la signoria tartara dell’ In altre aree, al contrario, predoni, come i Vitalienbrüder del Mare del Nord spesso al soldo di potenti locali sono sconfitti da ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di Pescara Ferrante d'Avalos, partiva verso la Polonia via mare, dal porto di Manfredonia. Il 14 dello stesso mese mentre si mirava ad assicurare alla Lituania l'accesso al Baltico. Anche nella Polonia centrale propriamente detta (la cosiddetta ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] il suo volto al personaggio del tenente Slütter ne La ballata del mare salato, primo episodio dell’epopea di Corto Maltese, e fu poi compose L’uomo di Tsushima sull’obsoleta flotta russa del Baltico, che tra il 1904 e il 1905 aveva circumnavigato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] conflitto non si avventura in mare aperto, temendo le azioni belliche degli Inglesi nel Mare del Nord. Altrettanto avviene per corridoio che consente alla Polonia di avere uno sbocco sul Baltico, con il porto di Danzica; scelta determinata in parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] L’incognita tellus che si estende fino agli Urali e al Baltico è occupata da popolazioni slave e non slave che subiscono varie delle popolazioni della Germania del Nord e, oltre il mare, della penisola scandinava, del centro e dell’est europeo ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] di lettere indirizzate a Lord Hervey.
Il giornale della navigazione nel Mare del Nord, con le notizie sull'Olanda, la Danimarca, le coste svedesi sino all'ingresso nel Baltico, è contenuto nelle prime due lettere datate rispettivamente da Helsingör e ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] isole nei pressi dei guadi dell'Oder. Nell'epoca romana per B. passava la 'via dell'ambra' che collegava il mare Adriatico con il Baltico. La 'via dell'ambra' incrociava la c.d. Alta via, importante linea di comunicazione, agli inizi del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] pace con la Turchia che lo liberano dal fronte meridionale, sempre nel tentativo di trovare uno sbocco sul mare si volge al Baltico, controllato quasi interamente dalla Svezia, e, alleandosi con la Polonia e la Danimarca, apre la guerra con la ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...