• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Geografia [74]
Storia [60]
Europa [59]
Archeologia [40]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [28]
Diritto [25]
Geografia umana ed economica [17]
Temi generali [19]
Biografie [18]

SKRAM, Peder

Enciclopedia Italiana (1936)

SKRAM, Peder Verrnund G. Laustsen Ammiraglio danese, nato forse nel 1503, morto l'11 luglio 1581. Figlio di un nobile, cominciò la sua carriera sotto Cristiano II, partecipando alle guerre per terra [...] alla testa di una flotta associata danese-svedese-prussiana, che combatteva contro il predominio delle città anseatiche nel mare Baltico. Egli rese possibile al nuovo re danese Cristiano III il passaggio dal continente alle isole. Durante il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKRAM, Peder (1)
Mostra Tutti

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] ἔϑνη μέγιστα), πασ' ὅλον τὸν Οὐενεδικὸν κόλπον. Ora non vi ha nessuna traccia di nomi locali slavi intorno al Mare Baltico (che è, appunto, il Οὐενεδικὸς κόλπος) e nessun indizio di altro genere ci permette di considerarli insediati, sia pure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] militari su territorio non russo, ma parte in Pomerania, parte in Finlandia, occupata negli anni 1712-14, parte ancora sul Mare Baltico e sulle rive della Scandinavia. Nel luglio 1714, la squadra russa, sotto il comando dello stesso P., sconfisse gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

LIVONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francis BALODIS Augusto TENTELIS La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] vita commerciale. Storia. - Il nome di Livonia fu attribuito fino al 1561 ai paesi situati sulle rive orientali del Mare Baltico, fra il fiume Narva e il fiume Memel. Gli abitanti più antichi della regione erano popoli ugro-finnici, rimasti tuttora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVONIA (2)
Mostra Tutti

NORDICHE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDICHE, CIVILTÀ Peter Goessler . Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] all'8000 a. C.), le trasformazioni climatiche e geofisiche del Baltico - dapprima mare aperto salato (epoca della Yoldia), poi mare chiuso (epoca dell'Ancylus), infine ancora mare aperto (epoca della Litorina) - crearono le condizioni esterne sotto ... Leggi Tutto

OLOCENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOCENICO, PERIODO Enzo Minucci . È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] , nel quale vive una speciale fauna con Litorina litorea, Mytilus edulis, Tellina baltica, ecc. Da questo Mare a Litorina (fig. 2) deriva l'attuale Mare Baltico, il quale però ha visto diminuire progressivamente la propria salinità, dai tempi del ... Leggi Tutto

LADOGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LADOGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Rina MONTI Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] alle origini stesse del lago, interpretato come l'avanzo di un grande bacino di sprofondamento che rimase in connessione col Mare Baltico fino a epoca molto recente. Così si spiega la presenza delle foche (Phoca anellata) e di certi pesci (Cottus ... Leggi Tutto

ORDIN-NAŠČOKIN, Afanasij Laurentievič

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDIN-NAŠČOKIN, Afanasij Laurentievič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato moscovita, nato a Pskov nel primo quarto del sec. XVII, morto nel 1680 nel monastero Krypeckij presso Pskov, sotto il [...] collegati ai suoi rapporti con due stati confinanti: la lotta con la Svezia per il possesso della Livonia e i passaggi verso il Mare Baltico, e quella con la Polonia per la sua affermazione nella Rutenia. Dal 1654 in poi l'O.-N. fu voivoda in diverse ... Leggi Tutto

VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò [...] nord furono da lui distrutte con la forza delle armi. Contemporaneamente egli organizzava crociate contro i pagani sulle coste del Mare Baltico; anche l'isola di Ösel fu da lui conquistata. Particolarmente famosa è la sua crociata del 1219 in Estonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

LIVI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVI . Il più occidentale dei popoli finnici, stabilito nella contrada chiamata anticamente Livonia (v.), di cui la parte settentrionale ora appartiene all'Estonia (v.) e quella meridionale alla Lettonia [...] costiera all'ultima estremità della Curlandia dalle due parti del capo Domesnes tra ĭl golfo di Riga e il Mare Baltico. La maggioranza dei Livi è di religione protestante, pochi soltanto seguono il rito greco-cattolico, altri, infine, sono battisti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali