Dipendenza del Mare Artico (v. artico, mare), che ancora nel Glaciale era in comunicazione col Mar Baltico. È limitato a N. dalle coste meridionali della penisola di Kola, a O. da quelle della Carelia [...] e a S. e SE. da quelle del governatorato russo di Arcangelo; è aperto solo a NE. Ha tre grandi golfi (di Kandalakša, di Onega e della Dvina) e numerose isole, tra cui quella di Soloveck, all'ingresso del ...
Leggi Tutto
KIRUNA (A. T., 61-62)
Giuseppe Caraci
Città e centro minerario della Lapponia svedese (il suo nome è di origine finnica), nel län (prefettura) di Norrbotten. La collina di Kirunavaara (M. della Pernice, [...] % di ferro e 0,04-2,4% di fosforo. La città, che sorge a 530 m. sul mare e 145 km. a N. del circolo polare, è riunita per ferrovia a Narvik (Norvegia) ed a Lulea (Baltico), i due porti cui si dirigeva il minerale (6 milioni di t. annue in media) nel ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Amburgo il 25 dicembre 1856, morto in Monaco il 5 ottobre 1913. Fu autodidatta e poi discepolo del Kardorff in Amburgo e dello Schweitzer a Düsseldorf. Subì l'influsso anche dell'Österley [...] ; si trasferì definitivamente a Monaco; trasse i suoi motivi panoramici, solo più tardi animati da figure, dal Mar Baltico, dal Mare del Nord, dall'Olanda e dalla costa inglese. Eseguì pure interni e grandi quadri di genere.
Bibl.: Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] arco alla fionda e poi della balestra all'arco, l'uso del mare e delle fortificazioni, fino ad arrivare, nel XV secolo, all'invenzione ha creato una forza navale moderna ed efficiente, operante nel Baltico, nel Pacifico e nel Mar Nero; una squadra è ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] o altri prodotti tropicali, dall'Europa orientale (Mar Nero e Baltico) e dai paesi d'oltremare, e il punto di partenza quale si fissano di volta in volta i prezzi dei viaggi via mare, singoli o consecutivi, con carico merci per l'intera nave (noli ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] stata suggerita a von Braun dalla madre: l'isoletta di Peenemünde, sul Baltico, dove il padre dello stesso von Braun si era spesso recato a utilizzando ad es. soltanto gli spazi antistanti il mare libero e il territorio sovietico. La prima risposta ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] periodi di taciturnità e di melanconia, la traversata del Baltico gelato o dei deserti dell'Aragona, che più diedero e le fantasticherie del giovane viaggiatore fra le «due immensità» del mare e del cielo (« Cet homme rude est arrivé une fois au ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] nel catalano Consulat de mar (documentato dal 1370) e per il Baltico nel codice di Wisby (Lubecca, 1407). (Per fonti e dati honorarium), e quello inglese e i suoi 'trapianti' oltre mare (Stati Uniti, Canada, Australia, ecc.), in cui attualmente lo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] che la circonda, compreso il possesso di uno sbocco al mare, rimasto storicamente un sogno proibito. La campagna fertile e abbondante Kiev e Novgorod.Nelle regioni costiere del Baltico, degli stretti e del mare del Nord si manifestarono altre forme di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] centro di culto pagano più importante per gli Slavi sul Baltico divenne Arkona sull'isola Rughia, come attesta anche la sulla linea di confine o nelle invasioni ripetutesi per anni in mare e in terra, a sempre più faticose azioni difensive.Nell' ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...