Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] . Il suo porto è il più importante che la Russia possieda nel Mare Artico: ha un movimento notevolissimo, cresciuto grandemente dopoché la maggior parte dei porti del Baltico passarono nelle mani di altre nazioni. Gli articoli di commercio che sono ...
Leggi Tutto
Città della Gemania, la quindicesima per numero di abitanti (1925), posta nella Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 80 m. s. m., a est di Bochum e a sud di Münster, a egual distanza dalla Ruhr [...] avuto l'apertura del canale Dortmund-Ems (verso Emden e il Mare del Nord) che ha facilitato l'esportazione di prodotti lavorati e che partiva da Londra e da Bruges, e arrivava fino al Baltico. Nel 1299 Dortmund si era unita alla lega anseatica. La ...
Leggi Tutto
Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato [...] (13 febbraio 1660).
La mira lontana, e che non poté essere raggiunta dell'audace politica di C., fu di fare del Baltico un mare svedese; ma il suo gran merito fu d'aver dato alla Svezia le sue frontiere naturali. Troppo assorbito dalla sua grande ...
Leggi Tutto
– Le Expo 2005-12. Expo 2015
Le Expo 2005-12. – Riferito alle esposizioni universali ufficialmente riconosciute dal BIE (Bureau International des Expositions), che ha sede a Parigi, il termine designa [...] e delle coste, le nuove risorse e le attività creative legate al mare.
Expo 2015. – L’edizione del 2015, inaugurata il 1° architetti di Kaũnas, la seconda città del Paese baltico; quello giapponese ispirato alla tradizione costruttiva lignea delle ...
Leggi Tutto
OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] capi (1928). Attiva e proficua è la pesca sia nelle acque interne, sia in quelle marine, tanto nel Baltico, quanto nel Mare Artico.
La popolazione totale è raddoppiata dal 1880 ai nostri giorni, specialmente per lo sviluppo delle industrie forestali ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] posta sull'Oder, che è qui navigabile, 27-52 metri sul mare, a 90 km. dal confine polacco e a 75 da Berlino.
Sorta là dove quindi all'incrocio delle vie che conducono dalla Slesia al Baltico e dalla Germania Centrale alla Polonia. La parte maggiore ...
Leggi Tutto
FOCA (dal gr. ϕώκη)
Oscar De Beaux
Genere di Mammiferi dal quale è derivato il nome dell'intera famiglia (lat. scient. Phocidae Gray, 1825; fr. phoques; ted. Seehund; ingl. seals), costituita da Pinnipedi [...] L.), lunga meno di 2 m., dell'Oceano Artico, Mare del Nord e Atlantico settentrionale europeo. Alichero (Halichoerus Nilsson 1820 fino a 3 m., nell'Atlantico settentrionale e Mar Baltico. Erignato (Erignathus Gill 1866), con vibrisse lunghissime e ...
Leggi Tutto
GDYNIA (A. T., 58)
Elio Migliorini
È l'unica città marittima della Polonia, posta sul Baltico, 15 km. a NO. di Danzica. Piccolo villaggio di pescatori fino al 1920, detto dai Tedeschi Gdingen, il luogo [...] 25 e 18 ha.) e un porticciolo per imbarcazioni da diporto (ha. 2,5). Tutta questa parte è stata ottenuta a spese del mare, mediante la costruzione di banchine e di due moli gettati verso E.; più a S. la costa non è stata invece modificata e serve ...
Leggi Tutto
. Uomo di stato danese, nato nel 1128 da Asser Rig, potente capo di Sjælland.
A. fu educato nella casa paterna, a Fjenneslevlille, insieme col fratello maggiore Esbern Snare e con un fratello di latte [...] non riusciva. Durante le tregue, le sue navi vigilavano sul Baltico; e per la difesa delle coste danesi egli fece erigere parecchie di Pomerania contro la Danimarca, A. lo sconfisse per mare in una grande battaglia presso Rügen. In seguito a questa ...
Leggi Tutto
RUGEN (A. T.,53-54-55)
Elio Migliorini
È la maggiore isola della Germania (968 kmq. e 53.900 ab.), posta nel Baltico tra il Golfo di Lubecca e il Golfo di Pomerania, separata dalla terraferma dallo Strelasund [...] il caprifoglio e il faggio trovano il loro limite polare) è presso Arkona (m. 46), una rupe cretacea che si eleva a picco sul mare, dove si trovava nel passato il tempio d'una divinità slava. Il punto più alto dell'isola è invece a NE. nello Stubnitz ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...