SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] e di acciai. Il commercio con l'estero si svolge quasi esclusivamente per mare e rappresenta il 40% del traffico del porto di Stoccolma, il 70% , controversia sull'estensione delle acque territoriali nel Baltico, annunzio di Mosca sulla morte in un ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] questo processo diventò prima un mare tedesco, base d'operazione del piano militare germanico, poi limite di confine tra sfere anglo-sassone e slava, in prosecuzione della linea continentale dell'Adriatico al Baltico, ben precisato negli accordi di ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] sono generalmente d'un solo pezzo; le pipe di ambra e di schiuma di mare hanno il fornello e una parte della canna di un sol pezzo e il l'ambra (v.), che proviene dalle coste del Mar Baltico, si fabbricano le pipe di lusso. Le varie operazioni ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] Germania e in Francia un'ampia letteratura.
Nella speranza di un forte stato tedesco, ch'egli vedeva stendersi dal Mare del Nord e dal Baltico alle Alpi e all'Adriatico, dalla Polonia e Ungheria alle Ardenne e alle coste fiamminghe, l'A. ne abbozzava ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] Saintes e del Poitou, le rocce calcaree dell'Aunis terminano a picco sul mare con un'altezza da 15 a 20 m. Qui, in un'insenatura di là in Inghilterra, nelle Fiandre e fino ai porti del Baltico. Le navi da pesca de La Rochelle si spingevano fino a ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] Tedeschi. Nel 1520 C. fondò una compagnia di commercio nordica, per gli scambî fra le provincie del Mare del Nord e i territorî a est del Baltico. Si stabilirono anche intese con i Fugger di Augusta. Insomma, sembra si volesse fare della Danimarca il ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] prevalenza il risultato della esarazione glaciale; in parte minore, lungo la Veņta e verso il mare, di deposizione alluvionale. Il clima è caratteristicamente baltico: le medie temperature si aggirano sotto i 6°,5 (Liepāja), con escursioni di circa ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] nel S. per ferrovia. Per effetto dell'antico commercio col Baltico, furono introdotti nella Scozia la canapa e il lino, tuttora il grano era coltivato fino a 500 metri sul livello del mare. Le terre più basse sono rinomate riserve di caccia. L' ...
Leggi Tutto
HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] l'importazione delle merci di maggior volume: cereali, carbone, ecc. Per mare Helsinki intrattiene attivissimi rapporti con le altre città costiere finlandesi e coi maggiori centri portuali del Baltico e del Mar del Nord: oltre un quarto di tutto il ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] eleva sino a 158 metri di profondità. E la profondità del mare di fronte alla costa è sempre minore di quella dei fiordi, Si vuole alludere in primo luogo alle coste basse del Mar Baltico, nella Svezia e nella Finlandia, che si presentano come ridotte ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...