Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] il calice si eleva, mentre l'altra poggia sul fondo del mare (Pentacrinus). Talora il peduncolo termina in alto con una grossa placca Wenlock in Inghilterra, e nell'Isola di Gottland (Baltico). Nel Devonico i più importanti giacimenti sono quelli ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] della R. Nave Carlo Alberto in viaggio nel mare del Nord, nel Baltico, nell'Atlantico e nel Mediterraneo e in continuo collegamento , e cioè dei servizî radiomarittimi per la sicurezza in mare e del servizio pubblico transatlantico tra l'Europa e l ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] , compresa tra 15.000 e 35.000 ppm. L'acqua del mare ha una concentrazione salina media di 35.000 ppm, pur potendosi registrare .000 ppm, il Mar Nero di 20.000 ppm e il Mar Baltico di 7.000 ppm.
L'acqua è certamente il composto chimico più importante ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] Penisola Scandinava, che per lungo tempo era rimasta separata dalla Svezia meridionale, si unisce a essa isolando temporaneamente il Baltico dal mare, così da formarne un lago. La Corsica e la Sardegna, ch'erano collegate alla Provenza, si separano e ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] Terra, ma quelli Pi′ posti sulla superficie libera del mare, e tali che le normali a questa superficie passanti per . G. Perrier, e le pubblicazioni della Commissione geodetica del Baltico, ecc. Per quanto riguarda la compensazione delle reti, si ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] posto quasi a sbarrare l'ingresso del golfo di Botnia. Limitato a N. da questo, a S. dal Baltico, separato ad O. dalla costa svedese per il mare e canale delle Åland (finn. Ahvenan meri), si distingue con minore nettezza ad E. dal fitto seguito di ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] dello stato moscovita spingevano più ad uno sbocco sul Baltico, che non al ricupero di Kiev, storica culla non si trovò mai in dissidio. Ma quanto al problema dello sbocco al mare, nulla si ottenne. E Pietro, figlio di A., dovrà cambiare strada. ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] Committees), basati su zone geograficamente e biologicamente coerenti, tenendo anche conto dello sfruttamento degli stock: Mare del Nord, Mar Baltico, Mar Mediterraneo, Acque nord-occidentali, Acque sud-occidentali. I RAC operano in stretto contatto ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] e le loro conseguenze per gli uomini.
Europa settentrionale. - La regione costiera dell'Europa, presso il Mare del Nord e il Baltico, possiede numerose leggende del diluvio, nelle quali è notevole una particolarità, che raramente s'incontra altrove ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] navigazione, che attualmente si svolge lungo le coste del Mare Artico, ha facilitato l'esportazione del legname verso l' , si potrà, per via acquea interna, andare dal Mar Baltico al Pacifico.
Le vie marittime sono state migliorate nei tempi ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...