• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Geografia [72]
Storia [23]
Geografia umana ed economica [19]
Biografie [20]
Asia [13]
Europa [15]
Fisica [15]
Storia per continenti e paesi [13]
Archeologia [13]
Mari e oceani [12]

ALESSIO Michajlovič, zar di Moscovia e di tutta la Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] si trovò mai in dissidio. Ma quanto al problema dello sbocco al mare, nulla si ottenne. E Pietro, figlio di A., dovrà cambiare strada pire. Il monastero di Solovki, in un'isola del mare artico, sostenne un assedio di otto anni; e solo il 22 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – STORIA DELLA RUSSIA – CARLO X DI SVEZIA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO Michajlovič, zar di Moscovia e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

AMUNDSEN, Roald Engelbret

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] ; ma l'aeroplano, partito da Tromsö per le Svalbard il 18 giugno, disparve senza far più ritorno, e certo da allora il mare Artico è tomba, oltre che dei generosi Francesi, del Norvegese, che con ardire e tenacia quasi sovrumani aveva nella sua vita ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – STRETTO DI BERING – LINCOLN ELLSWORTH – OCEANO PACIFICO – TERRA VICTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUNDSEN, Roald Engelbret (2)
Mostra Tutti

BALENOTTERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] -porcellana inferiormente; mandibola scura a sinistra e chiara a destra. Solchi delle parti inferiori scuri. Abita il Mare Artico fino alla Groenlandia e l'Atlantico settentrionale; penetra di frequente nel Mediterraneo, ove alcune se ne arenarono ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – BALAENOPTERIDAE – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENOTTERA (1)
Mostra Tutti

ARCANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] per lo più, di legno e a un solo piano. Il suo porto è il più importante che la Russia possieda nel Mare Artico: ha un movimento notevolissimo, cresciuto grandemente dopoché la maggior parte dei porti del Baltico passarono nelle mani di altre nazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – PIETRO IL GRANDE – CARBON FOSSILE – PRECIPITAZIONI – NOVAJA ZEMLJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO (1)
Mostra Tutti

OULU

Enciclopedia Italiana (1935)

OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68) Umberto TOSCHI Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] ). Attiva e proficua è la pesca sia nelle acque interne, sia in quelle marine, tanto nel Baltico, quanto nel Mare Artico. La popolazione totale è raddoppiata dal 1880 ai nostri giorni, specialmente per lo sviluppo delle industrie forestali e delle ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – GUERRA DI CRIMEA – GOLFO DI BOTNIA – CHIESA LUTERANA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OULU (1)
Mostra Tutti

COSMA Indicopleuste

Enciclopedia Italiana (1931)

Mercante egiziano (probabilmente alessandrino). Circa l'anno 522 compì un lungo viaggio dal Mar Rosso all'Etiopia e all'Africa orientale e dal Golfo Arabico e Persico alle coste dell'India (donde il soprannome [...] 'Egitto all'Equatore); per contro non ha chiare idee sull'oceano e ritiene che il Caspio comunichi a nord con il Mare Artico. Infine è da ricordare che l'opera di Cosma contiene probabilmente le più antiche carte geografiche cristiane giunte fino a ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO ARABICO – MARE ARTICO – ARCA SANTA – MAR ROSSO – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMA Indicopleuste (1)
Mostra Tutti

JAN MAYEN

Enciclopedia Italiana (1933)

JAN MAYEN (A. T., 11-12) Hans W. Ahlmann MAYEN Isola del Mare Artico, situata a 71° di lat. N. e a 80°30′ di long. O., appartenente dal 1929 alla Norvegia. Si trova a circa 550 km.. a NE. dell'Islanda; [...] , esiste una spiaggia sabbiosa. La flora dell'isola consta di 51 specie. Vi si esercita la caccia alla volpe artica e nel mare la caccia alle foche. Nidificano nell'isola numerose specie di uccelli marini e molti uccelli migranti. La corrente polare ... Leggi Tutto
TAGS: VOLPE ARTICA – GROENLANDIA – MARE ARTICO – TEMPERATURA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAN MAYEN (1)
Mostra Tutti

TROMSÖ

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMSÖ (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Norvegia, nella provincia (Fylke) di Troms, situata sulla costa orientale dell'isola omonima, allo sbocco del Balsfjord, a 69° 39′ di lat. N.; conta [...] radio e possiede varie industrie (cantieri navali). Tromsö è punto di ritrovo e di partenza della flotta peschereccia norvegese del Mare Artico; ha un buon porto con una numerosa flotta di piccole navi pescherecce. Tra i prodotti di esportazione sono ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA OMONIMA – MARE ARTICO – NORVEGIA – LAPPONI – FIORDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMSÖ (1)
Mostra Tutti

BIANCO, MARE

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipendenza del Mare Artico (v. artico, mare), che ancora nel Glaciale era in comunicazione col Mar Baltico. È limitato a N. dalle coste meridionali della penisola di Kola, a O. da quelle della Carelia [...] e a S. e SE. da quelle del governatorato russo di Arcangelo; è aperto solo a NE. Ha tre grandi golfi (di Kandalakša, di Onega e della Dvina) e numerose isole, tra cui quella di Soloveck, all'ingresso del ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI KOLA – MAR BALTICO – MARE ARTICO – MAR BIANCO – CARELIA

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] nordica che data dal 1614. Essa con navi bene armate contro i concorrenti inglesi proteggeva la caccia delle balene nel mare artico. La Compagnia prese un grande sviluppo e fondò anche un villaggio olandese sull'Isola di Spitzbergen. I molti nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
àrtico
artico àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: circolo polare a. (v. circolo); regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali