• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Geografia [72]
Storia [23]
Geografia umana ed economica [19]
Biografie [20]
Asia [13]
Europa [15]
Fisica [15]
Storia per continenti e paesi [13]
Archeologia [13]
Mari e oceani [12]

BARENTS, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1930)

BARENTS, Guglielmo (propriamente Willem Barentszoon). Esploratore olandese. Nacque circa la metà del sec. XVI, probabilmente nell'isola Terschelling nella Frisia. Oscure sono rimaste le sue vicende sino [...] Mar Glaciale insinuata fra la costa settentrionale europea, la Novaja Zemlja, la Terra di Francesco Giuseppe e le Svalbard (v. artico, mare); isola di Barents si chiama una tra le isole orientali delle Svalbard. Notizie dei viaggi del B. si ricavano ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – MAURIZIO D'ORANGE – ISOLA DEGLI ORSI – PENISOLA DI KOLA – NOVAJA ZEMLJA

CONVOGLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] micidiale, fu nell'Atlantico centrale e settentrionale e nell'Oceano Artico, tanto che la guerra ai convogli va correntemente sotto il Russia con perdite, per i primi, di 1 piroscafo ogni 130 in mare e, per i secondi, di 1 su 35. Nel Mediterraneo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – ATLANTICO CENTRALE – AMERICA DEL NORD

CIUKCI, Penisola dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Costituisce l'estremità nord-orientale della Siberia e quindi del continente asiatico. È bagnata a N. dal Mare Glaciale Artico; a E. dallo Stretto di Bering; a S. dal Mare di Bering; a O. i suoi limiti [...] si raggiungono temperature minime di alcune decine di gradi al disotto dello zero; perciò il suolo, i fiumi e il mare in vicinanza delle coste, rimangono gelati per almeno metà dell'anno. L'idrografia è rappresentata da brevi corsi d'acqua, come ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – STRETTO DI BERING – MARE DI BERING – STATI UNITI – CONIFERE

BYRD, Richard Evelyn

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore americano, nato a Winchester (Virginia) il 24 ottobre 1888. Ufficiale di marina nel 1908, fu promasso luogotenente nel 1918. Aggregato nel 1925 alla spedizione americana Macmillan, organizzata [...] incoraggiò nel suo disegno di tentare il raggiungimento del Polo Artico per via aerea. Il disegno poté essere tradotto in quartiere sulla Grande Barriera di ghiaccio presso la Baia delle Balene nel Mare di Ross; di là nell'estate 1929-30 il B. riuscì ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI ROSS – IDROVOLANTI – MONOPLANO – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYRD, Richard Evelyn (3)
Mostra Tutti

OTARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTARIA (dal gr. ὠτάριον "piccolo orecchio"; lat. scient. Otaria Péron, 1816; fr. otarie; sp. otaria; ted. Ohrenrobbe; ingl. sea-lion) Oscar De Beaux Genere di Pinnipedi, che dà il nome alla famiglia [...] occidentali raggiungono la California e si ritrovano poi, nelle regioni artiche, nel Mare di Bering. Se ne distinguono due gruppi: Otarie a o orsine, con i generi Callorhinus Gray 1859. artico; Arctocephalus Geoffroy e Cuvier 1826 australe, africano, ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MARE DI BERING – CARTILAGINE – CALIFORNIA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTARIA (1)
Mostra Tutti

DAVIS, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1931)

È così detta dal nome dell'inglese John Davis (v.) la parte meridionale di quel passaggio fra la Groenlandia e la Terra di Baffin, per mezzo del quale l'Atlantico comunica con il Mare Glaciale Artico. [...] Lo stretto ha una lunghezza di circa 1900 km., una larghezza massima di 900 e una minima di 300; quest'ultima coincide, quasi esattamente sul Circolo Polare, con una soglia che divide due ampie fosse, ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – TERRA DI BAFFIN – GROENLANDIA – INGHILTERRA – DANIMARCA

CHATANGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume della Siberia che versa le acque nel Mare Glaciale Artico, dopo un corso di 740 km. È formato dai fiumi Kotui (in lingua jakuta è detto Kotui anche il Chatanga) e Monjura; la corrente fluviale così [...] km. Le acque del fiume gelano dal settembre al giugno, ma nel periodo del disgelo sono ricche di pesce che risale dal mare la corrente fluviale. Sulla riva destra, presso la confluenza del Cheta, è il piccolo villaggio di Chatangskoe, frequentato da ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – CARBON FOSSILE – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHATANGA (1)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] nel quale si fissano di volta in volta i prezzi dei viaggi via mare, singoli o consecutivi, con carico merci per l'intera nave (noli a gas naturale liquefatto, provenienti da regioni dell'Artico difficilmente accessibili ad altri mezzi di trasporto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] durata complessiva di circa mille anni. È questo il cosiddetto stile 'vecchio mare di Bering', ripartito in tre fasi (VMB I; VMB II; VMB nationaux, 1977, pp. 40-44. r. marucci, I popoli artici, Novara, De Agostini, 1979. I miti dell'Oriente, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] anni a.C. l'uomo occupò anche alcune zone dell'Artico, le regioni dell'Oceano Indiano e del Pacifico, nonché di Lazzaro. Aspetti sanitari dell'emigrazione transoceanica italiana: il viaggio per mare, Milano 1988. Paris, R., L'Italia fuori d'Italia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
àrtico
artico àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: circolo polare a. (v. circolo); regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali