Fiume delle Marche (91 km; bacino 1284 km2), formato da due rami: il principale ( C. di Gelagna) nasce fra i monti Macchie e Civitella a 860 m s.l.m., attraversa il Piano di Colfiorito e, per un traforo [...] artificiale di circa 300 m, sbocca nella gola di Serravalle; nei pressi di Camerino si riunisce all’altro ramo, il C. di Pieve Torina, che nasce dal Monte Cavallo. Sfocia nel MareAdriatico tra Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio. ...
Leggi Tutto
(it. Narenta) Fiume della Bosnia ed Erzegovina (218 km) che nasce dal nodo idrografico del Lebršnik (1859 m) e sfocia nel MareAdriatico, nel Canale della N. (prof. massima 200 m), con ampio delta. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] freddi l’espansione dei ghiacciai provocò un sensibile abbassamento del livello del mare, mettendo allo scoperto ampie pianure costiere (erano terraferma, per es., l’Adriatico settentrionale e il ponte Toscana-Elba). Il Paleolitico medio copre gran ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Macerata, a 160 m s.l.m. in vista del MareAdriatico, sulle prime pendici del Subappennino.
Sorse tra il 5° e il 6° sec.; feudo dei Cesarini nel 16° sec., venne poi elevata a ducato [...] da papa Sisto V ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] delle Alpi Dinariche, con altipiani carsici strapiombanti sul mare. Lungo la costa appartiene alla Croazia quasi tutta la e nodo delle comunicazioni tra l’Europa centro-orientale e l’Adriatico è la capitale, Zagabria. Fra le altre città di rilievo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] verso il Tavoliere o precipita con bianche scogliere nell’Adriatico, mentre all’estremità nord-occidentale i Monti della zona pedemontana ai 74 m della sezione centrale; presso il mare, un’esile fascia di dune costiere ha ostacolato il deflusso ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] La varietà morfologica e la differente distanza dal mare influenzano il clima della regione, che presenta spiccate Durante la prima età del Ferro la regione fu partecipe della cultura medio-adriatica (7°- 5° sec. a.C.), in seno alla quale emersero i ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] territorio nazionale); infine è abbastanza produttiva la pesca, nell'Adriatico, nei fiumi dove è frequente lo storione, nelle lagune costiere militare esercitato sui porti, tentarono di raggiungere via mare le coste italiane, ma furono in gran parte ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] Nel corso dell’11° secolo fu assicurato il dominio dell’Adriatico, e nel secolo successivo furono gettate le basi dell’impero i più importanti servizi per l’entroterra e attrae una marea impressionante di turisti. Il turismo, sebbene importante per l’ ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] hanno prodotto grotte, 'inghiottitoi', doline, e anch'esso facilmente transitabile.
La pianura tra le Prealpi e il MareAdriatico è stata formata dai fiumi Tagliamento, Livenza e Isonzo ‒ caratterizzati da vasti greti ingombri di sabbie e ciottoli ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...