CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] cura dell'Ufficio speciale del ministero della Marina, col titolo Sull'Adriatico. Litografie di guerra del capitano A. Carpi (present. di ritirata serba"); l'altra a Milano col titolo Guerra sul mare.
Il C. rimase del tutto estraneo all'operazione di ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] nel califfato, ivi, pp. 651-684; G. Vismara, Il diritto del mare, ivi, pp. 689-730; L. Grossi Bianchi, E. Poleggi, Una città navigazione interna nella Cisalpina, in Aquileia e l'arco adriatico (Antichità altoadriatiche 36), Udine 1990, pp. 175-196 ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] a J. di alcuni polittici, in parte smembrati e incompleti, dislocati lungo la litoranea adriatica: la Vergine col Bambino e santi, un tempo nella chiesa di S. Maria a Mare di Torre di Palme, presso Fermo, rubata nel 1921 e mai più ritrovata (Testi ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] della città medievale, sull'isola di Čiovo si è conservata la piccola chiesa preromanica nota come Gospa kraj mora (Madonna del Mare), a una navata coperta con volta a tutto sesto e decorata all'esterno da lesene. Nel lapidario del Muz. grada Trogira ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] sino alla fine del sec. 12°, il più importante porto imperiale sull'Adriatico. A partire dal 1272, quando venne conquistata da Carlo d'Angiò, , nel punto più stretto tra la palude e il mare, una barriera lunga m. 20 munita di torri quadrangolari ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] lo più da pescatori chioggiotti lungo le due rive dell'Adriatico; la seconda è esercitata da numerosi pescatori nelle acque con 32 mila e Idria con 6 mila abitanti) non solo sul mare. Marittimi sono, oltre a Monfalcone (15 mila abitanti), tutti i più ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] influenzata da quella delle ville sparse sulla riva del mare lungo le coste del Lazio e della Campania; abside accomunerebbe S. Crisogono a chiese del IV sec. dell'Alto Adriatico e del Norico, se si potesse veramente dimostrare la sua destinazione ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] già pronunciati favorevolmente, perché era ben collegata al mare grazie al delta del Po e garantiva tranquillità, il papa a bordo della flotta veneziana avrebbe dovuto discendere l’Adriatico fino a Brindisi e Lecce e di lì sarebbe passato in ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] salubre fin tanto che i fiumi e i canali e le maree fecero circolare intorno e dentro la città acque sempre fresche e che fece di R. la base navale della flotta operante nell'Adriatico e nel Mediterraneo orientale (Sueton., Aug., il, 1; Tacit., ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] tirrenico, una cultura latino-campano-sicula; nel versante adriatico una cultura osco-umbro-picena e nel centro una nei loro tesori. Ansedònia (v. cosa), coi suoi recessi sul mare, fa rima con demònia nel Dittamondo di Fazio degli Uberti (scritto ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...