MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] le navi napoletane cominciarono ad affluire lungo la costa adriatica per unirsi alle milizie malatestiane ai danni degli Sforza salvò con pochi suoi fedeli e, messosi in viaggio via mare, fece invano ricorso ai confederati angioini, mentre il figlio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] nelle province pontificie, poiché l'imperatore significava l'Adriatico, la Valle Padana, Napoli, poi la Toscana, con lavori di acque e ponti e con un canale fino al mare, inaugurato nel 1737, che culminava appunto nel cosiddetto "porto Corsini", ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] bloccata dalla Germania, o sull'Inghilterra, fortissima per mare ma assai debole per terra. In un lungo colloquio in territori non appartenenti all'Impero asburgico o posti sull'Adriatico. Un barlume di speranza parve riapparire con lo scoppio della ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] con lui effettuò l'ascensione all'Etna. Il ritorno via mare gli consentì di visitare l'arcipelago delle Eolie e di conoscenza dei prodotti dei vulcani attivi. Attraversato di nuovo l'Adriatico, trascorse un breve periodo a Ragusa presso le famiglie ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] C. che, dopo breve permanenza a Corfù, riprendeva il mare per Malta, attivissimo centro di raccolta degli esuli e sede stesso Fanti gli affidava, con il comando della costa dell'Adriatico, il controllo della zona tra Cervia e Comacchio.
Della ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] 4, pp. 17 s.; Ufficio stor. della Marina, Le occupaz. adriatiche, Roma 1932, pp. 72-86; Id., La marina nella grande essere affiancato, in particolare per un giudizio della guerra sul mare, R. Bernotti, Storia della guerra in Mediterraneo 1940-43, ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] dove la scena è posta sulle rive dell'Adriatico.
Passando gli anni, accrescendosi la distanza temporale (novelle), ibid. 1930; Il paese del vento, ibid. 1931; La vigna sul mare (novelle), ibid. 1932; Sole d'estate (novelle), ibid. 1933; L'argine, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] con Roma, a fianco della quale si paventano mosse spagnole in mare – è nella lista, del 20 apr. 1606, dei a intimidire le velleità pontificie a non rispettare la giurisdizione adriatica, alla perlustrazione degli «scogli» ricetto dei corsari, al ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] sue finanze, gli ordini amministrativi, le forze di terra e di mare hanno ancora bisogno di svilupparsi... I popoli debbono regolare le loro azioni statu quo nel Mar Nero, nell'Egeo, nell'Adriatico e sulle coste dell'Africa settentrionale; un'intesa ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] Mar, comportava il comando della flotta operante nell’Adriatico, la qual cosa renderebbe meno probabile la sua presenza Morosini sembrò riaprirsi la prospettiva di assumere il generalato del Mare. In Senato però le riserve nei suoi confronti non ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...