CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] seguito per lo scoppio delle ostilità fra Austria e Venezia, in conseguenza dei continui atti di pirateria commessi nel mareAdriatico dagli Uscocchi protetti dall'imperatore. Un'alleanza tra Venezia e Savoia, cui aderì anche l'Olanda, portò alla ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] attività di ricercatore. Fra il 1926 e il 1936, traendo spunto dalla difficile interpretazione dei dati sulla pescosità nel mareAdriatico durante la guerra (problema che gli era stato sottoposto da Umberto D’Ancona, suo futuro genero), arrivò all ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] , il D. aveva immediatamente reclamato la restituzione all'Austria del porto di Marano e la libera circolazione delle navi nel mareAdriatico. Per cercare di risolvere i problemi di confine tra i due Stati nel marzo del 1570 si riunì una commissione ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] con A. Alberti) ed il saggio su La Repubblica di Venezia e il problema adriatico (Napoli 1953) in cui attraverso la storia del dominio sul mareAdriatico egli delinea la parabola dell'egemonia veneziana dai trionfi economici e politici del '400 al ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] , rafforzando in tal modo la struttura interna della dominazione siciliana in questo avamposto orientale sull'altra sponda del mareAdriatico.
Quando nel 1265 i preparativi militari di Carlo d'Angiò cominciarono a costituire una seria minaccia per il ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] descriptio, da una carta perduta di Heinrich Zell, anch’essa degli anni Cinquanta; 18) Perfetta et vera descrittione... del MareAdriatico, riduzione di un’analoga carta di Vavassore del 1539; Pagano la stampò forse nel 1558, assieme con quello che ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Tirolo e al secondo erano toccati gli antichi diritti dei conti di Gorizia, disseminati dalla Val Pusteria sino al mareAdriatico, la spartizione del 1303 significò un nuovo, importante passo verso lo sfaldamento della potenza della casa. L'eredità ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] missione a Trieste, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico, per controllare la pubblicazione di alcune delle carte del mareAdriatico che egli stesso aveva concorso a tracciare. Il 15 giugno 1874 al M. fu affidata la direzione dell’Ufficio ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] (comunque dopo il 1656) risale anche la consulenza offerta nell’opera di consolidamento della roccaforte di Pescara sul mareAdriatico e di ripristino del corso del tratto di fiume Aterno che la circondava. Questi interventi in materia di idraulica ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] dissimulata, piuttosto avversa agli interessi dei Medici, che nel 1623 cercarono invano uno sbocco strategico verso il mareAdriatico, entrando in possesso del Montefeltro, feudo imperiale, attraverso il matrimonio di Vittoria Della Rovere, figlia di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...