Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] nell’area che costeggia l’oceano da Cadice allo sbocco del fiume Elba. Pacificai le Alpi dalla regione prossima al mareAdriatico fino al Tirreno, a nessuna popolazione avendo portato guerra ingiustamente. La mia flotta navigò per l’oceano dalla foce ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] alcune isole nei pressi dei guadi dell'Oder. Nell'epoca romana per B. passava la 'via dell'ambra' che collegava il mareAdriatico con il Baltico. La 'via dell'ambra' incrociava la c.d. Alta via, importante linea di comunicazione, agli inizi del sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] . Dal crollo aragonese, infatti, ricava alcuni porti della Puglia che le permettono di controllare e chiudere il mareAdriatico; grazie alla sconfitta sforzesca estende il suo dominio nell’entroterra lombardo e dalla rovina di Cesare Borgia–figlio ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] , che occupa l’area nordorientale dell’Italia e ha come confini a nord l’Austria, a est la Slovenia, a sud il MareAdriatico e a ovest (lungo il corso del fiume Livenza) il Veneto. I confini linguistici non sono però del tutto coincidenti con quelli ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] e privi di spessore, nei colori schiariti.Tra le molte opere che vengono attribuite a P. sulle due sponde del mareAdriatico, sono probabilmente da assegnare alla sua mano il polittico del convento di S. Eufemia di Arbe in Croazia, un'immagine ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] 194-195).
Territorio
Il secondo centro del Polesine dopo R. è Adria, situata sul Canal Bianco, comunicante con il mareAdriatico, da cui la cittadina deriva il proprio nome.Importante scalo commerciale specialmente durante l'età imperiale, Adria non ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] dell’area.
Una delle caratteristiche geopolitiche della Croazia è di avere il maggior numero di chilometri di costa sul mareAdriatico tra i paesi dell’area. Tale elemento influisce sulla struttura economica e politica del paese e lo rende unico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] dello spirito
Pur costretto tra quattro sponde, come ogni mare chiuso, il Mediterraneo è ben più che un’espressione particolare al conflitto in Bosnia, durante il quale il mareAdriatico (una porzione del Mediterraneo, dunque) ha nuovamente assistito ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] una battaglia risolutiva. All'inizio dell'autunno 1298 una flotta genovese, al comando di Lamba Doria, si affacciò sul mareAdriatico. La violazione delle proprie acque non poteva essere tollerata da Venezia e il D. salpò con le sue navi per ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] conoscenze sui cetacei all’epoca erano assai vaghe. In seguito egli manifestò l’intenzione di scrivere un libro sull’intero mareAdriatico, ma altre ricerche, e l’età, gli impedirono ulteriori studi in merito.
Il profondo interesse per la natura lo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...