• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1032 risultati
Tutti i risultati [1032]
Storia [230]
Biografie [226]
Geografia [98]
Europa [87]
Archeologia [98]
Arti visive [84]
Italia [60]
Diritto [47]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [26]

AVEIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica città dei Vestini, nella IV regione augustea (Samnium et Sabina), nell'alta valle dell'Aterno, a circa 12 km. a SE. di Aquila degli Abruzzi, e poco a NE. dell'odierna borgata di Fossa. Per Aveia [...] 47 d. C. per assicurare le comunicazioni della grande via Roma-Adriatico, per la conca del Fucino e la bassa valle dell'Aterno, Foruli e di là sì dirigeva ad Atri (Hadria) e al mare. Aveia contrasse, come sembra, relazioni di amicizia con i Sanniti, ... Leggi Tutto
TAGS: TERZA GUERRA SANNITICA – BATTAGLIA DI SENTINO – AQUILA DEGLI ABRUZZI – NUOVO TESTAMENTO – PRETORE URBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEIA (1)
Mostra Tutti

FORTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTORE (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Fiume dell'Italia meridionale, chiamato dai Romani Frento (-onis), tributario dell'Adriatico, formato da due piccoli corsi d'acqua, uno dei quali ha origine [...] presso la Punta delle Pietre Nere, dove il fiume andava a finire dopo aver corso per alcuni chilometri quasi parallelo al mare. Ora anche questo ramo (Fiume Morto) è interrato, e la foce presentemente attiva (Bocca Nuova) si trova molto più a ovest ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SERRACAPRIOLA – MONFALCONE – ADRIATICO – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTORE (1)
Mostra Tutti

BRADANO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più importante fiume della Basilicata, il 15° per bacino (kmq. 2735; fra il Tagliamento e l'Ofanto) e il 20° per lunghezza (km. 118; come il Sangro e il Bacchiglione) tra i fiumi d'Italia. Ha una [...] il Pliocene che occupa il resto del bacino fino al mare, presso il quale gli strati pliocenici sono coperti da deposizioni ), il Bradano serpeggia nella zona alluvionale sboccando in mare senza interrompere l'andamento delle coste basse e uniformi ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SANT'ANGELO – TAGLIAMENTO – BASILICATA – ADRIATICO – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADANO (1)
Mostra Tutti

SCAMPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMPO (latino scient. Nephrops norvegicus [L.]; fr. langoustine; sp. nefropsio de Noruega; ted. norvegischer Hummer; ingl. Norway lobster) Angelo Senna Crostaceo Decapodo del sottordine Macruri rettanti [...] in fondi fangosi a 30-75 m. di profondità nell'Adriatico settentrionale e Pimedio, ove si riteneva un relitto di fauna abbondante nel Mediterraneo occidentale, sia in Tunisia e Algeria sia nel Mare Ligure, ove i fruttiferi fondi a scampi si trovano a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMPO (1)
Mostra Tutti

CIMONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Monte dell'Appennino Settentrionale, sommità più elevata di tutta la catena, dal Passo di Cadibona al Gran Sasso, alto sul mare 2163 m. Il Cmone si trova fuori della linea displuviale, a 3 km. a nord di [...] essa, e perciò rimane compreso tutto nel versante adriatico e amministrativamente nella provincia di Modena; è posto a 8 km. a SO. di Fanano, onde è comunemente noto sui luoghi col nome di Cimone di Fanano. Sulla sua sommità, costituita, al pari dell ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI CADIBONA – LONGITUDINE – DISPLUVIALE – GRAN SASSO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMONE (1)
Mostra Tutti

CAR, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e critico serbo, nato nel 1859 a Castelnuovo di Cattaro. Fu per molti anni capo cancelliere della dieta provinciale dalmata a Zara. Ora vive a Belgrado. Ai Serbi illustrò in facili e scorrevoli [...] dei Latini, Zara 1894; Attraverso l'Umbria e la Toscana, Belgrado 1895, in Delo; Dal mare e dalle marine (insieme con G. Bersa), Zara 1896; Dall'Adriatico ai Balcani, Zara 1898; Dal campo della guerra dal campo dell'amore, Mostar 1904; La critica ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO DI CATTARO – GIOSUÈ CARDUCCI – J. SKERLIĆ – ADRIATICO – NOVI SAD

ASPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume delle Marche il cui bacino raccoglie le acque del versante orientale delle colline plioceniche osimane (m. 360) e quelle del M. Conero (m. 572), estrema propaggine calcareo-mesozoica appenninica, [...] a S., sbocca sulla sinistra del Musone a meno di 2 km. dal mare; è seguito quasi interamente dalla strada nazionale lauretana e dalla ferrovia litoranea adriatica, nel punto in cui questa deve internarsi dinanzi all'ostacolo del Conero. Aspio (Terme ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CLORURO DI SODIO – TEMPERATURA – ADRIATICO – CAMERANO

PORTOCANNONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOCANNONE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo De Grazia Paese del Molise in provincia di Campobasso, situato su un colle, a 148 m. s. m., poco lontano dalla foce del Biferno nell'Adriatico. Cinto dai ruderi [...] delle mura di Portocanduno, o di Cliternia (?), con un castello dal quale si gode ampia vista fino al mare, l'antico centro fu spesso distrutto da incursioni barbaresche. Albanesi immigrati nel 1466 ricostruirono l'abitato e ne accrebbero la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOCANNONE (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA Picena

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano (piceno) nel bacino del torrente Albula tra Tesino e Tronto. È posta su un colle (m. 137) con vista dal monte dell'Ascensione all'Adriatico. Il territorio comunale è collinoso e raggiunge [...] ); si confezionano cestelli di paglia, ed è tuttora usata la tessitura. Acquaviva è a 6 km. dal mare e a 7 dalla ferrovia litoranea adriatica (stazione di S. Benedetto del Tronto); appartiene alla provincia di Ascoli, mandamento di S. Benedetto del ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO CRIVELLUCCI – ALTO MEDIOEVO – RIPATRANSONE – GRANOTURCO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA Picena (1)
Mostra Tutti

CONERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il monte Cònero (m. 572), gomito della penisola italiana, è l'estrema proiezione a E. dell'Appennino e reliquia d'una sua ruga secondario-terziaria, precipitante per faglia sul medio Adriatico: a S. e [...] da S., appare disteso come un immenso cetaceo emergente dal mare; visto da N., per iscorcio, si presenta invece come ha per limite, a E., un alto e selvaggio tratto della costa adriatica, a O., il corso dell'Aspio fino al passo del Pinocchio (m ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE CÒNERO – ADRIATICO – ISOIPSA – CETACEO – NUMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONERO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 104
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali