SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] città greca vada cercata (ad analogia di Salapia) in riva al Lago Salso che, ancora accessibile dal mare o addirittura sul mare vivo, avrebbe funzionato da porto, e che il Candelaro, navigabile per navi antiche almeno per qualche tratto, facilitasse ...
Leggi Tutto
. Vento di NE. o E.-NE. che soffia con particolare violenza lungo le coste dell'Istria, della Dalmazia e nel Quarnaro.
Particolarità fondamentale della bora propriamente detta è quella di presentarsi con [...] . Questa è costituita dalla parte della costa dalmata e istriana che scende all'Adriatico con ripido pendio, formando, in certo modo, una diga che separa il mare dall'altipiano carsico e giuliano.
Quando un'area anticiclonica viene a stabilirsi nell ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] , la Dalmazia, le Bocche di Cattaro, le isole veneziane dell'Adriatico, Venezia con la laguna e con le terre comprese fra gli Tartaro, dal canale di Polesella e dal Po Grande sino al mare. Di più era riconosciuta la Repubblica cisalpina, e il duca ...
Leggi Tutto
Questa specie fu denominata da Linneo Clupea encrasicholm, adottando come nome specifico quello di ἐγκρασίχολος, col quale gli antichi ittiologi greci la indicavano. Cuvier poi nel 1817 stabilì per essa [...] nella stessa abbondanza; generalmente comparisce in sciami numerosi in mare aperto, presso la superficie; di primavera e nel mese in Liguria, nell'Arcipelago toscano, in Sicilia e nell'Adriatico. Fuori d'Italia, ha speciale importanza in Olanda, ...
Leggi Tutto
SPARTIACQUE
Antonio Renato Toniolo
Lo spartiacque o displuvio (divertigium o divortium aquarum degl'idrografi del Rinascimento; fr. ligne de partage; sp. divisoria de aguas; ted. Wasserscheide; ingl. [...] un bacino oceanico dove sboccano i varî fiumi o a un solo mare costiero, ecc. Si può anche parlare di uno spartiacque continentale, quale di Dobbiaco (metri 1204) fra la Rienza (Isarco-Adige-Adriatico) e la Drava (Danubio-Mar Nero) o in Valdichiana, ...
Leggi Tutto
POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pietro ROMANELLI
Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] sull'Adriatico, da cui dista circa 6 km. D'incerta antichissima origine, fu colonia romana - Potentia -; nell'alto colonia. Apparteneva alla tribù Velina. La sua posizione va ricercata sul mare a sud della foce del fiume Potenza, che da lei prendeva ...
Leggi Tutto
Fiume della Basilicata, lungo 149 km. e con un bacino di 1508 kmq. (13° per lunghezza e 26° per bacino fra i fiumi d'Italia). Denominato localmente Vasento, nasce col nome di Fosso Cupa dalla Timpa d'Albano [...] in tempo di pioggia, secco d'estate. Il Basento sbocca al mare in zona dove la costa è piatta e cosparsa di dune.
La idrogr. d'Italia. Corsi d'acqua dell'Appennino merid. e dell'Antiapp. adriatico a sud del Sele e del Sangro, Roma 1906, pp. 331-38; ...
Leggi Tutto
VECCHIA Città dell'isola di Malta, situata nell'interno dell'isola, a 5 km. dalla costa occidentale, su un'altura in posizione dominante. In dialetto maltese è detta Mdīna; ma è più comunemente nota col [...] trattamenti avevano esasperato la popolazione.
Bibl.: Abela-Ciantar, Malta illustrata, ovvero descrizione di Malta isola del mare siciliano e adriatico, Malta 1772-80; R. Paribeni, Malta, un piccolo paese dalla grande storia, Roma 1925; id., Malta ...
Leggi Tutto
. Calabri e Sallentini (v.) furono detti dapprima i due gruppi in cui si suddivideva il popolo dei Messapi (v.), abitante l'estrema penisola orientale d'Italia: i primi tenevano la parte di questa penisola [...] levante e a ponente dal mare; il suo confine settentrionale era segnato da una linea che andava dall'Adriatico allo Ionio a nord di si elevava di qualche decina di metri sul livello del mare in un altipiano uniforme che, quantunque sassoso e povero ...
Leggi Tutto
PORTO RECANATI (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
RECANATI Cittadina delle Marche, in provincia di Macerata. L'abitato, a 3 m. s. m. e a 1500 m. a nord della foce del Potenza, è un reticolato d'ampie [...] vie, disposto tra la ferrovia e l'Adriatico, sopra un piano, al piede delle pendici lauretane. Il clima è mite per lo XIX, favorito dalla grande litoranea, che ivi abbandona il mare per internarsi a superare il Conero: l'autonomia comunale si ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...