• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1032 risultati
Tutti i risultati [1032]
Storia [230]
Biografie [226]
Geografia [98]
Europa [87]
Archeologia [98]
Arti visive [84]
Italia [60]
Diritto [47]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [26]

SALENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALENTO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] punto più interno del Golfo di Taranto e la spiaggia a S. di Ostuni, si protende ad arco, con la convessità all'Adriatico, tra questo mare e lo Ionio. Comprende tutta la provincia di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto con una superficie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALENTO (3)
Mostra Tutti

ISONZO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISONZO (antico Æsontius, poi Sontius; nel friulano di Gorizia Lisùnz, sloveno Soča; A. T., 17-18-19) Arrigo Lorenzi Fiume del Friuli orientale che nasce nei pianori calcarei e dolomitici delle alte Alpi [...] Giulie, fra i monti Mangart e Tricorno, e sbocca nell'Adriatico; il suo bacino misura 3294 kmq. e riceve alimento, nel che nell'epoca storica la foce mutò più volte, e il mare asportò i materiali deposti dalle bocche abbandonate. Dal sec. XVI in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISONZO (4)
Mostra Tutti

BYNKESRSHOEK, Cornelius van

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto olandese, nacque a Middelburg nel Seeland il 29 maggio 1673, fu allievo di U. Huber all'università di Franeker, avvocato all'Aja, giudice (1703) e più tardi presidente della corte suprema [...] in dominio di qualche stato, opponendosi particolarmente alle pretese dell'Inghilterra sul Mare del Nord e sulla Manica e di Venezia sull'Adriatico. Il principio che la sovranità sul mare deriva dall'esistenza d'un potere di fatto e dall'animus di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – MIDDELBURG – VENEZIA

EUGANEI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome di una popolazione che abitava le valli e il piano tra le Alpi Orientali e l'Adriatico (Liv., I, 1.3). Catone il vecchio annoverava 34 oppida nel loro territorio, tra i quali quelli dei Triumpilini [...] sarebbero stati scacciati dalle loro sedi lungo il litorale Adriatico dai Veneti venuti dalla Paflagonia guidati da Antenore eroe verità nell'immigrazione forse tanto per terra quanto per mare dei Veneti, popolazione illirica, che nei tempi ... Leggi Tutto
TAGS: CATONE IL VECCHIO – STEFANO BIZANTINO – LOZZO ATESTINO – BASSANO VENETO – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGANEI (1)
Mostra Tutti

TREIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREIA (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] mediocres della Marca anconitana. Il centro urbano attuale, a m. 342 sul mare, è sulla cresta d'un'ardita collina donde si domina un meraviglioso orizzonte appenninico-adriatico: esso è disposto intorno al duomo e alla Piazza Umberto I o del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – LORENZO D'ALESSANDRO – AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREIA (1)
Mostra Tutti

ALMISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della costa dalmata meridionale, detta in croato Omis, capoluogo di distretto giudiziario nel capitanato di Spalato. Alle foci della Cetina, sul fondo della rada omonima, che si apre nel Canale [...] di Roma; Almissa divenne ricovero di questi audaci pirati, i quali infestavano tutto l'Adriatico. Sul rilievo montuoso del Borak (m. 864), che domina il mare ad est di Almissa, esistono ancora le rovine del castello di Mirabella, antico rifugio ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO VENEZIANO – ADRIATICO – SCARDONA – ANTIVARI – MEDIOEVO

BIBULO, Marco Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico dell'età di Cesare, fu di questi avversario accanito e irriducibile. La sorte lo portò ad essere nelle magistrature più importanti collega del suo grande nemico, contro il quale impegnò una [...] ancora una volta battuto da Cesare, che, indisturbato, attraversò l'Adriatico e sbarcò nell'Epiro. B. riuscì solo a dar sfogo comunicazioni di Cesare con l'Italia. Gli strapazzi della vita di mare lo fecero però cadere infermo e poco dopo morì nel 48 ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA CONTINUA – CATONE MINORE – ARISTOCRAZIA – EDILE CURULE – CASSIO DIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBULO, Marco Calpurnio (1)
Mostra Tutti

CAORLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete [...] 16 kmq. a prati e pascoli). Il capoluogo è posto sul mare presso la foce della Livenza, dove il Lemene (navigabile fino a e colonizzata; possiede ora anche una piccola stazione balneare sull'Adriatico. Il distretto di Caorle contava nel 1766, 2734 ab ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DIACONO – ALTAR MAGGIORE – TAGLIAMENTO – BIZANTINI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAORLE (2)
Mostra Tutti

DOGADO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] Dogado e della quale tuttavia costituivano il naturale sbocco al mare. V'era poi una zona ancora più interna, ben uso. In sua vece, nel periodo napoleonico fu istituito il compartimento dell'Adriatico, limitato a S. dal Po Grande, a E. dall'Isonzo, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARCO – SAN MICHELE DEL QUARTO – SAN STINO DI LIVENZA – MAGGIOR CONSIGLIO – STATO PONTIFICIO

AROMUNI o Aromeni

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono i Romeni sparsi nella penisola balcanica, a S. del Danubio, detti anche Valacchi (in serbo: Vlasi), e, dai Greci, Cutzovalacchi ("Valacchi zoppi"). Sono stati talvolta considerati come i resti della [...] , nella Tracia, nella Macedonia, nella Tessaglia, nell'Epiro, e, più tardi, lungo l'Adriatico e nella Dalmazia. In questa i Morlacchi ("Valacchi del mare") sono ormai del tutto slavizzati, e ne persiste soltanto l'estrema più recente colonia nei ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AGRICOLTURA – LATINIZZATA – TESSAGLIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AROMUNI o Aromeni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 104
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali