Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] si era rifugiata, e la vinse poi in battaglia nell'Alto Adriatico. Più tardi egli mandò un suo luogotenente, Tommaso Falier, con e all'aver provveduto a difendere, per terra e per mare, i possessi assegnatigli, egli intraprese, insieme al suo ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] più a nord, sul cordone che separa la laguna di Arta dal mare. Valona, che al principio del sec. XX contava solo 2200 ab., di avere un punto d'appoggio sulla costa orientale dell'Adriatico per assicurare la difesa del paese, e indicato ai suoi ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] dall'Adriatico, a circa 110 m. di alt., su una platea di conglomerati sovrapposti ad argille, che a nord, a est e anche a sud- attualmente ha una pianta pressoché triangolare con l'ipotenusa verso il mare; centro è il largo L.V. Pudente; nella non ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] a O. con il Mar Ionio, mentre a E. uno stretto braccio di mare lo mette in comunicazione con il Golfo di Corinto, di cui costituisce - si della navigazione con l'Occidente per Corfù e l'Adriatico, e nel movimento generale figurano in prima linea ...
Leggi Tutto
L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] ) un altro istmo granitico, largo circa m. 350 e alto sul mare m. 2, dà accesso alla terza sezione dominata da Punta Ruda ( Albania avevano sospinto davanti a sé sino ai porti dell'Adriatico, furono qui trasportati dalle navi italiane e in gran parte ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per [...] il fiume è stato condotto a sboccare direttamente in mare al porto di Brondolo, dopo essere stato successivamente espulso 1896; E. Lombardini, Studi idrologici e storici sul grande Estuario Adriatico, in Mem. del Regio Istituto Lombardo, XI (1869); G ...
Leggi Tutto
Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] la carica di Qapūdān pāshā o Qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè il comando supremo della flotta ottomana. Recatosi a Costantinopoli, dal Barbarossa lasciò Costantinopoli e, penetrata nell'Adriatico, si tenne prudentemente a Prèvesa, dove la ...
Leggi Tutto
Di padre a noi ignoto, nato prima dell'85 a. C. da famiglia patrizio-plebea. Sembra che la sua carriera politica si sia iniziata nel 54 a. C., anno in cui fu questore con Crasso nella guerra contro i Parti. [...] Nel 48 tentò, ma invano, di distruggere la flotta che teneva l'Adriatico per Cesare. Non è ben precisato se e quale altra parte abbia di piani: C. si rivolse contro Rodi, che vinse per mare e per terra e saccheggiò. Sconfitto poi anche il re di ...
Leggi Tutto
È il porto militare fondato da Augusto a circa 5 km. da Ravenna, il quale prese il nome dalla flotta che vi stanziava. Il luogo dove è ora Ravenna un tempo era sul mare o presso; anche in antico la spiaggia [...] o classis praetoria Ravennas) era l'armata per l'Adriatico e il Mediterraneo orientale, e ad essa faceva riscontro , solleva blocchi e tessere di pavimenti musivi, dissotterra iscrizioni. Il mare è lontano in linea retta 5 km., e la vicina pineta ...
Leggi Tutto
MONFALCONE (dal nome d'un colle dei dintorni "Monte Falcone"; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Amedeo TOSTI
Importante città industriale della Venezia Giulia, 25 km. a NO. da Trieste, [...] a Sagrado, dà vita all'agro monfalconese e la congiunge al mare con una via d'acqua navigabile) e soprattutto dall'impianto del in una fabbrica di soda (Solway), nell'oleificio adriatico (spremitura Luzzatti), nelle officine grafiche Passero e in ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...