GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] persino nel 1299 un colpo di mano con improvviso assalto dal mare. Nella pace stipulata dal comune con Carlo II d'Angiò nel una spedizione sulle coste di Catalogna, rinforzando nell'Adriatico la flotta di Pagano Doria, contribuì alla vittoria ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] e lunga fune di canapa con anima di acciaio, viene calato in mare a mezzo di argano che provvede, naturalmente, a tirarlo a bordo il Tirreno, raggiungono lo Jonio. Dei mari italiani l'alto Adriatico è l'unico infecondo. La Costa Azzurra e la Costa ...
Leggi Tutto
GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail)
Giovanni Battista Rizzo
È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] Marche 5,7; Umbria 6,6; Toscana 7,5; Lazio 9,5; regione adriatica meridionale 4,7; regione tirrenica meridionale 7,5; Sicilia 4,8; Sardegna 5,1. e precisamente fra 4000 e 6000 metri sul livello del mare, cioè nella regione dei cirro-cumuli. E l' ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] , che da lì s'allarga gradatamente verso il mare, fiancheggiata da ridenti colline mioceniche e plioceniche, coronate della più antica ferrovia trasversa della penisola, tra Roma e l'Adriatico (Falconara Marittima-Ancona); lo scalo (m. 71) è a ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per [...] alla Brenta poco al di sopra del luogo ove, dopo la recente deviazione (1896) dalla Laguna di Chioggia, termina in mare nel porto di Brondolo.
Bibl.: F. Cavalli, Studi economici sulle condizioni naturali e civili della provincia di Padova, in Scritti ...
Leggi Tutto
Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] imbrifero dell'Adriatico al sud e del M. Nero col Danubio al nord. Il colle del Brennero forma un pianoro lungo circa 5 km., chiamato traffico internazionale dall'Inghilterra e dalle Fiandre al mare indiano, e ancora una volta costituire il tramite ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] "lame". La città è distinta in due parti: la medievale, sul mare, dalle vie strette e tortuose, e la moderna, che si estende della regione, venduti non solo in molti paesi della costa adriatica, ma anche a Bisanzio e nel Levante. Ottenne privilegi e ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] mobili, fonderie, costruzioni navali, ecc.); il commercio è largamente praticato sia per le vie di terra sia per la via del mare. Il porto di Molfetta è uno dei più attivi del Barese: il movimento totale delle merci sbarcate e imbarcate si è svolto ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] ultime ragioni per cui si volsero piuttosto al mare, acquistando fama di arditissimi navigatori. Si accrebbero fu in ogni tempo la principale via di transito fra l'Adriatico e la penisola balcanica, potendosi risalire per lungo tratto con triremi ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] 391,91) abbraccia zone delle pendici garganiche e della pianura, queste ultime poste per alcuni tratti sotto il livello del mare e soggette all'acquitrino e alla malaria, dal cui flagello solo ora si vengono liberando. La produzione agricola è molto ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...