URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] forse l'influsso più diretto è quello delle città marinare dell'Adriatico come Spina). Il sistema d'incrocio assiale si trova sia in raccomanda per es. che la città sia lontana dal mare); Aristotele, più vicino alle esigenze di una società ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] cominciano a far parte per se stesse. E si trovano d'accordo con Venezia, anch'essa interessata a rendere l'Adriatico un mare sicuro. La situazione, venuta formandosi durante il sec. X, è matura nel 1000, quando, invitato dai Dalmati, il doge Pietro ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] parte, però, solo nominale, dalla foresta di Turingia fino all'Adriatico, dal Lech fino alla Selva Viennese. Ma quando il figlio pertanto sotto il suo dominio i paesi che si stendevano dal Mare del Nord fino al regno italico. Mai il ducato di Baviera ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] Per molti mesi i due avversarî stettero a fronte nell'Adriatico senza venire a nessuna decisione. Finalmente il 2 settembre del il Reno e canali appositamente costruiti al suo sbocco al mare, doveva giungere nelle acque germaniche, con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] l'azzurro Tirreno, ma come le verdastre acque dell'alto Adriatico.
L'energia radiante assorbita lungo il cammino acqueo si converte 13° nel Tirreno e da 13°,5 a oltre 14° nel Mare Ionio e nei mari orientali.
Un regime stazionario domina a livelli ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] le questioni difficili erano risolte: rimanevano ancora quelle dell'Adriatico e dello Shantung. Più volte gl'Italiani, mentre contrarie alle rivendicazioni adriatiche dell'Italia le quali avrebbero dato a questa completa sicurezza in quel mare, e con ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] porto grande. La Týche (Τύχη o Τύχα) a nord si affacciava sul mare lungo la costa compresa fra S. Panagia e, a un dipresso, e il greco; Siracusa estese le sue colonie nell'Adriatico e il nome della metropoli siciliana risuonò ancora in Grecia ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] tre eserciti attraverso i Carpazî, sino alle rive dell'Adriatico (1241). Il mondo cristiano si credette perduto, quando, Ma la fama dei Mongoli continua ad attirare, per terra e per mare, l'omaggio dell'Asia intera: Qubilai può mandare sino a Ceylon ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] in trent'anni di guerre occupò tutti i territorî dei Sassoni fra il Mare del Nord e l'Assia, l'Ems e l'Elba, oltre alla di ostilità verso C. Vi fu un periodo di lotta aperta nell'Adriatico; nell'805 i Franchi sottomisero le coste della Venezia e dell' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] ), l'estensione della rete dei metanodotti e dei trasporti via mare, in forma di gas naturale liquefatto, le caratteristiche meno inquinanti e i fenomeni di proliferazione delle alghe dell'Adriatico (rifiuti fognari e agricoltura). Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...