Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .C., presentava per lo più anfore da vino di produzione adriatica, riutilizzate però per il trasporto di merci diverse (frutta, swahili ubicato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .C., presentava per lo più anfore da vino di produzione adriatica, riutilizzate però per il trasporto di merci diverse (frutta, swahili ubicato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] dei corsi d'acqua che vi sboccano si continuano sotto il livello del mare fino a 900 m. e più; mentre la già ricordata presenza di Ligure è per altro poco pescoso in confronto all'Adriatico. Alla fine del 1931 appartenevano al compartimento marittimo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] signoria segue le direttive del commercio e tende al mare. La Lombardia, complesso di forze economiche viventi in 1353, è perduta nel 1356. Bologna aprirà le vie dell'Adriatico: comperata nel 1350 dall'arcivescovo Giovanni, suscita l'opposizione della ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] della regione. Castagni, faggi e un po' di conifere salgono dalla collina fino al crinale; verso il mare, a SE. di Bologna prospera l'ulivo e lungo l'Adriatico si distende una striscia, più o meno larga, di pini da pinocchi.
Mentre la flora si è ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] a 13°24' di long. E. e a 37 m. di altezza sul mare. Il suo clima è caratterizzato da inverni non eccessivamente freddi, ma piuttosto umidi, piogge l'influenza russa fino alle soglie dell'Adriatico, si era manifestato un vivissimo malcontento in ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ne segna i confini verso N. ed E. per poi raggiungere l'Adriatico (v. tavv. LXXVII e LXXVIII).
Clima. - Per quanto non troppo si è allargata in piccoli centri e in case sparse sul mare, per bagni e per sbocco del traffico delle valli interne. In ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] il Nera, comprendendo Otricoli, anche l'ager Gallicus al di là dell'Appennino, e cioè tutta la zona adriatica, che, limitata dai monti a ponente, si estendeva sul mare dal corso dell'Esino a sud, che la divideva dal Piceno, a quello del Conca (antico ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] per i corridoi di traffico hanno individuato nel 'corridoio adriatico' il sistema per un'integrazione economica e degli scambi , si è realizzato in pochi anni un turismo di massa via mare, con la costruzione di giganti molto diversi dai primi, ma di ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] può dire che l'antico centro di cultura greca nel mare Mediterraneo occidentale abbia cessato di avere una vita politica di dominio dei mari. In pieno inverno C. traversò l'Adriatico con una flotta insufficiente che gli permise soltanto il trasporto ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...