ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . L'altitudine non essendo che di 15 m. a 300 km. dal mare, grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che si allarga di Sparviero e Nibbio, e presero parte alla guerra in Adriatico nel 1917-18: dopo la guerra furono portate in Mar Nero ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] tre volte e mezzo maggiore di quella dell'Adriatico, è chiamato mare, privo però di maree e di correnti notevoli, e il cui condizioni la trovarono gli Europei che primi vi giunsero per mare dopo la scoperta della via marittima per le Indie.
Siamo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] per quanto si riferisce alle date.
Ancona. - Il Corriere Adriatico. - Il 5 ottobre 1860 uscì il Corriere delle Marche che Italia, visse sino al 1910 circa. Fu di tendenze cattoliche.
Il Mare. - Democratico, si pubblicò nel 1883.
Il Secolo XIX. - ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] kmq. alla Germania. È il più grande stato interno d'Europa e il più lontano dal mare (il porto più vicino è Trieste, a 350 km. in linea d'aria).
Tra il in Slovacchia mostrano l'influenza marittima dell'Adriatico. Da maggio ad agosto sono frequenti i ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] la formazione boschiva delle aghifoglie fino a m. 1000 sul mare. Le abetine salgono fino a m. 1350 sulle pendici Tarvisio, che unisce il bacino di Vienna alla pianura friulana e all'Adriatico; e da nordovest a sud-est, la via segnata dalle valli dell ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] Torre Annunziata a Castellammare di Stabia e da Nocera a Vietri sul mare: il primo tronco di 8 km., da Napoli a Portici, fu costituita: 1. Grandi reti, km. 12.465: mediterranea, km. 5734; adriatica, km. 5652; sicula, km. 1079; 2. Ferrovie diverse, km. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] future di potervi accedere.
Dal canto suo, il d. del mare ha vissuto, in un certo senso, un'evoluzione di segno opposto Iugoslavia, per assicurare l'effettività del blocco dell'Adriatico e del rispetto dell'interdizione dello spazio aereo della ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] frequenza maggiore è data da quelli di SE. (provenienti dall'Adriatico), specie da primavera al primo autunno. Il valore medio della di via Gadio, ricco di pesci d'acqua dolce e di mare.
Il più antico e il più frequentato degl'istituti liberi di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ultima dominante gran parte dell'Italia centrale dall'Adriatico al Tirreno. Furono appunto gli abati di circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo altri 15) nella Cina, 13 sul mare e 12 nell'interno, 21 nel Giappone, 34 in India. L'Africa ne conta 10 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] arrivare navigando rasente terra, tranne che sui 75 km. di mare che dividono l'Epiro dall'Italia, si offrirono per prime ai sulla costa nord-ovest della Grecia e orientale dell'Adriatico: Amoracia nell'Epiro, Apollonia e Epidamno nell'Illiria erano ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...