Ammiraglio, nato a Viareggio il 14 novembre 1878, fucilato a Parma il 24 maggio 1944. Uscito dall'accademia di Livorno nel 1896, partecipò alla campagna italo-turca (1911-12) e si distinse in un'azione [...] comando di caccia-torpediniere partecipò alle operazioni in Alto Adriatico e ottenne una medaglia di bronzo e due senatore. Nella seconda Guerra mondiale partecipò, come comandante superiore in mare, alle battaglie di Punta Stilo (9 luglio 1940) e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della Saône, della Mosa e della Schelda a ovest, mentre verso il mare del Nord si estendeva a comprendere la Frisia oltre le bocche del Reno di marche difendeva i nuovi confini dal Baltico all'Adriatico: marca del Nord, contro le varie tribù vendiche ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Nero per la Polonia e la Romania, e 1000 dal Mar del Nord all'Adriatico per la Germania, l'Austria e l'Italia, 800 km. soltanto separano e della Linguadoca; le saline, i canali che sboccano in mare. La fauna, ricca d'individui e povera di specie, è ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] della Foce a Genova per un servizio in Adriatico. Disgraziatamente le condizioni politiche del nostro paese e densità, e sarà invece 1,026•λ3 se la nave si muove in acqua di mare del peso specifico 1,026 e il modello in acqua dolce, come si usa fare ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] quando, p. es., il rame ungherese arrivava a Venezia o da Vienna pel Semmering oppure, per via di mare, dai porti del basso Adriatico, non percorrendo, o solo in piccola parte, le vie carsiche.
Comunque, questi spostamenti sono determinati dal mutare ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ultimi decennî del sec. VII. Comprendeva, a nord, tra il mare e il Tevere, la Tuscia suburbicaria; al centro, fra il Tevere e larga striscia dell'Italia centrale, tra il Tirreno e l'Adriatico, che separava il nord e il sud della penisola e comprendeva ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sua politica fuori dell'isola, nella vicina penisola dei Bruttii, nel Tirreno, e soprattutto nell'Adriatico, che divenne dominio siracusano. In questo mare Dionisio occupò Adria, pose una guarnigione navale ad Issa (Lissa), protesse la fondazione d ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] europei. Le sue acque appartengono a quattro principali versanti: del Mare del Nord, del Mediterraneo occidentale, del Mar Nero e dell'Adriatico.
Circa il 67% delle acque della Svizzera defluisce al Mare del Nord per il Reno e i suoi affluenti. Le ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] (1977), del Trofeo Pantalica (1977, 1978), della Tirreno-Adriatico e del Giro delle Puglie a tappe, del Giro di 'immersione in Italia: R. Bucher. In quell'anno Bucher nel mare di Mergellina scese per scommessa a 30 m, raggiungendo il palombaro ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] la propaganda e l'ordine interno o per le questioni adriatiche. Qui, associazioni locali di combattimento o di arditi di se ne aggiunsero: intiere unità. E navi e soldati di mare, accanto a fanti e artiglieri. Insomma, un principio di dissolvimento ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...