OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] aveva già contatti con i Turchi d'Asia Minore, si trovò ad averli vicini al suo stesso territorio e al suo mare; per difendere l'Adriatico, si indusse a presidiare Durazzo e Alessio sulla costa e Croia nell'interno con il consenso dei principi locali ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] Tirreno, sia indirettamente per terra e per mare attraverso la grande arteria della Balcania, la via Egnazia, costruita circa la metà dello stesso secolo II, quasi prolungamento, ad oriente dell'Adriatico, della via Appia. Ma soprattutto poi accanto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] condizioni sanitarie in cui versano ancora oggi la città e il suo mare, dove da tempo è stato superato il livello di guardia a tal , verso le regioni montuose dell'interno e il versante adriatico. Due eccezionali tombe orientalizzanti (nn. 926 e 928 ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] es., Cipro, la Grecia, il canale di Sicilia, l'Adriatico. Vale la pena ricordare che il programma GOOS è la principale individuata nel 2006 da ricercatori italiani dell'INGV nello specchio di mare al largo del vulcano con un volume di circa 25-30 ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] Colle della Vittoria, displuvio fra i versanti tirrenico e adriatico, sottopassandolo a quota 413,30, la massima dall' iniziata la costruzione di quelli che delimiteranno la grande piazza a mare prevista dal piano regolatore.
Un cenno a parte va fatto ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio è stata molto notevole l'attività in tutto il mondo nel campo esecutivo degli acquedotti. Di particolare rilievo sono le opere eseguite nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia [...] Le acque delle sorgenti del Biferno dal versante adriatico verranno trasferite in quello tirreno mediante una lunga a 1000 mm. Circa km 12 di condotte sono posate sotto il mare per l'alimentazione delle isole Procida ed Ischia. Il sistema comprende ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] successivo, un accordo che garantiva alla S. l'accesso al mare tramite la Baia di Pirano, ritornarono tesi nel 2003, quando successivamente in un progetto per una riserva marina) nell'Adriatico, minacciando nuovamente di privare la S. dell'accesso ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] e quello dell'Isonzo, su un isolotto sabbioso limitato a sud dall'Adriatico e a nord da un ampio specchio lagunare. Essa consta di due parti distinte: il vecchio nucleo, difeso dal mare da una diga, è cresciuto come borgo di pescatori ed è rimasto ...
Leggi Tutto
Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'università di Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto [...] e della temperatura e i movimenti convettivi verticali in mare (Venezia 1912); Teoria degli scandagli d'alto mare (Venezia 1913); Onde interne e propagazione di marea nell'Alto Adriatico (1916). Nel campo dell'idrologia e glaciologia sono da ...
Leggi Tutto
SELVO, Domenico
Mario Brunetti
Fu il 33° doge di Venezia (della serie tradizionale), oppure il 31°, e tenne la ducea dalla primavera (?) del 1071 alla fine del 1084. Appare nel 1055 come mnbasciatore [...] . Nella lotta delle Investiture mantiene un atteggiamento neutrale. Nell'Adriatico, dove già Venezia affermava la sua egemonia, ebbe a il Guiscardo, che avrebbero soffocato Venezia nel suo mare, chiudendone lo sbocco.
La naturale alleanza veneto- ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...