Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994
ATRI (v. vol. I, p. 885)
G. Azzena
Una lunga serie di campagne di scavo in area urbana e nuove ricerche, segnatamente mirate alla ricostruzione della topografia dell'antica [...]
Lo stanziamento della colonia latina nel 289 a.C. (Liv., Perioch., XI), a seguito della conquista della Sabina fino al mareAdriatico a opera di M. Curio Dentato, sembra dunque costituire il primo passo verso l'urbanizzazione di un territorio fino a ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] ., s. v. ᾿Ηλεκτριᾒδες) Dedalo avrebbe effigiato se stesso e il figlio su due colonne che erano nelle isole Elektrides nel MareAdriatico; Servio (Ad Aen., vi, 14 ss.) ricorda che Dedalo sulle porte del tempio di Apollo a Cuma da lui costruito aveva ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Andrea
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, l'11 genn. 1473, primo dei nove figli di Piero di Bartolomeo e di Diana, figlia del feltrino Andrea Rugagnoli [...] , un codice miscellaneo che fornì aiuto prezioso a Paolo Sarpi nel redigere su pubblica commissione il suo trattato Dominio del mareAdriatico della Serenissima Repubblica di Venezia (Cicogna, II, p. 332, n. 12).
Celibe e senza figli, il D. morì a ...
Leggi Tutto
SISGOREO, Giorgio
Francesco Bettarini
(Georgius Sisgoreus, Juraj Šižgorić). – Nacque attorno al 1445 a Sebenico (Šibenik) in Dalmazia, parte del dominio veneziano sulla costa orientale del mareAdriatico, [...] da una delle famiglie del patriziato cittadino.
Uno zio, omonimo, era stato nel 1437 l’ultimo ordinario a essere eletto dal capitolo sebenicense tra i religiosi della città prima che il diritto passasse ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Piero Treves
Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] che nel 1618-19 era ad Ancona. I suoi dispacci contengono numerose notizie sui movimenti delle flotte veneziana e turca nel mareAdriatico.
Nei primi anni del pontificato di Urbano VIII era di nuovo a Roma e nel 1624 fu nominato alla Sacra Consulta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] dell'anno seguente dalla Repubblica veneta una galea e iniziò a corseggiare, escludendo, secondo gli accordi con Venezia, il mareAdriatico dalle sue scorrerie. Nell'agosto del 1577 catturò un brigantino. Il C. morì ancor giovane nel 1577 per cause ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Katia Di Tommaso
Al centro della Penisola Balcanica
Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] abitanti – in prevalenza di lingua albanese – richiede l’indipendenza dalla Serbia.
Il Montenegro è la regione che si affaccia sul MareAdriatico, ma è quasi tutta montuosa (fin oltre i 2.500 m), salvo l’area intorno alla capitale Podgorica (139.000 ...
Leggi Tutto
autostrade del mare
locuz. sost. f. pl. – Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. La realizzazione di una rete di autostrade del mare è stata proposta dalla [...] la Spagna attraverso l’arco atlantico, al Mare del Nord e al Mare d’Irlanda; autostrada del mare dell’Europa del sud-est, che collega il MareAdriatico al Mar Ionio al Mediterraneo orientale; autostrada del mare dell’Europa del sud-ovest, che collega ...
Leggi Tutto
GLAVINICA
A. Tschilingirov
(gr. Κεϕαλωνία)
Città scomparsa dell'Albania, fondata nel sec. 9° e di localizzazione tuttora controversa, sede di una diocesi unita nel 1373 a quella di Berat. Sulla base [...] ipotizza che G. si trovasse tra il golfo di Valona e Ochrida, mentre i confini della sua diocesi dovevano giungere a O al mareAdriatico, a N alle Alpi albanesi, a S fino ai rilievi a meridione di Berat, a E, attraverso il territorio dell'od. Albania ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (Ad aquas gradatas)
G. Brusin
B. Forlati Tamaro
Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mareAdriatico. Come dal nome, che si ripete [...] , il luogo, favorito com'era dalla posizione vantaggiosa alla foce del Natissa-Natisone, navigabile, e a contatto diretto col mare, si sviluppò in funzione portuale. G. è collegata strettamente con Aquileia che ne dista pochi chilometri; fu infatti ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...