MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] negli anni 1503-06 il M. si spostò con una certa frequenza tra Firenze, Roma, Venezia, la costa orientale del mareAdriatico e la Puglia (a questo proposito occorre correggere l'edizione del 1971 delle opere di Niccolò Machiavelli, dove alle pp. 1078 ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] a Genova. A metà giugno passò sulla pirofregata di primo rango a elica Vittorio Emanuele, con la quale operò nel mareAdriatico.
A bordo di quest’ultima nave, prese parte alle attività svolte dalla Marina sarda in occasione della spedizione dei Mille ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] città e l’odierno litorale. Secondo la tradizione, A. avrebbe dato il nome al MareAdriatico (denominazione infatti dapprima limitata alla sezione superiore di tale mare, poi estesa fino al Canale d’Otranto: Ecateo, fr. 90 Jacoby; Teopompo in FGrHist ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] una nuova campagna nella Maremma toscana, da cui scaturì l'ipotesi di una differenza di livello tra il mare Tirreno e il mareAdriatico. In difesa di questa sua ipotesi l'I. pubblicò (1818-23) numerose lettere nel periodico di Zach Correspondance ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] tratte dal profilo professionale inserito dal F. nel suo scritto, intitolato Ristaurazione del porto de Ancona Capo di Marca nel mareAdriatico per Iacomo Fontana (1590 circa, ms. Vat. lat. 13325, pubblicato da Mariano, 1990, pp. 72-106, al quale si ...
Leggi Tutto
PUCCI, Enrico
Andrea Cantile
PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci.
Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] Maturò le sue prime esperienze nel campo della geodesia operativa nel 1869, partecipando alla campagna idrografica nel mareAdriatico, a bordo della pirocorvetta Monzambano, comandata dal capitano di vascello Antonio Imbert.
Nel 1874, ancora tenente ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] meccanica, si riferiscono per lo più alle corrose e aspre rocce del Carso o alle intense tonalità d'azzurro del mareAdriatico, in particolare presso l'amata isola di Lussino, ove trascorse, per motivi di salute, tanta parte dei suoi ultimi, operosi ...
Leggi Tutto
VINCI, Gaspare
Vladimiro Valerio
– Nacque a Napoli il 24 dicembre 1780. Dalle fonti non si hanno notizie sui genitori.
Mancano anche le notizie sulla sua formazione, ma sappiamo che il 16 agosto 1799 [...] nel 1846.
Negli ultimi anni di servizio nell’Officio topografico, tra il 1837 e il 1839, lavorò al disegno dei fogli del mareAdriatico in scala 1:20.000 (Catalogo ragionato, 1934, II p. 417). Nel 1839 lavorò come topografo in una delle sezioni di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] rappresentare l’antico assetto della Toscana e delle zone confinanti (parte della Liguria e del Lazio, sino al mareAdriatico settentrionale), si inserisce nel filone del profondo rinnovamento della geografia storica che ebbe in Abramo Ortelio il suo ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] volte, con soddisfazione, dell'opera dell'E. in controversie giudiziarie, come quella sul "diritto dei relitti nel mareAdriatico" o quella sulla "concessione dei luoghi pubblici" (Ragionamenti volgari, uno sopra laragione pubblica, e l'altro sopra ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...