PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] fra gli anni Settanta e Ottanta, la scelta del tracciato per la costruenda linea ferroviaria che avrebbe unito Vienna al mareAdriatico, nel 1879 la sorte dei lavoratori friulani emigrati in Romania, e nel 1913 l’accordo sulle condizioni di resa del ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] il suo pallone dalla Montagnola di Bologna. Perso il controllo del mezzo, gli aeronauti furono trascinati sul mareAdriatico, nei pressi dell’estremità meridionale dell’Istria, dove naufragarono. Gli intrepidi viaggiatori furono recuperati da una ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] 1807 fu posto al comando di una divisione di legni quadri (brick e corvette) destinata a operare nel mareAdriatico e nel mare Ionio. Era imbarcato sul brick «Friedland» diretto a Corfù quando l'imbarcazione fu intercettata da due navi britanniche ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] nei consulti di Treo si segnalano le vertenze confinarie con la Casa d’Asburgo, quelle con la S. Sede per il Polesine, la questione del mareAdriatico (nella quale collaborò con Sarpi alla stesura delle cinque Scritture sul dominio di Venezia sul mar ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] Saggio di bibl. venez., Venezia 1858, pp. 755 s., 607; G. D. Nardo, Annotaz. illustranti cinquantaquattro specie di Crostacei del mareAdriatico, in Mem. dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XIV (1869), pp. 29 ss.; P. A. Saccardo, La ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] 6 ss.Riferimenti all'attività scientifica del F. sono in F. Visconti, Sulla posizione geografica e sulla larghezza della bocca del mareAdriatico, in Atti della Reale Acc. delle scienze, II (1825), pp. 51-122, nel Cenno storico dei lavori geodetici e ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] vescovi triestini dei secoli XV-XVIII, in Archeografo triestino, s. 3, XI (1924), pp. 239 s.; P. Sarpi, Il Dominio del mareAdriatico, a cura di R. Cessi, Padova 1945, pp. XXX-XXXII, 74-76; P. Paschini, Eresia e riforma cattolica al confine orientale ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] , Della storia e letteratura della flora veneta, Milano 1869, pp. 44 s.; G. Nardo, Bibliografia cronologica della fauna del mareAdriatico, in Atti del R.Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXXIII (1874-75), 2, pp. 465, 467; A. Silvestri ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] , era infatti situata in un'ottima posizione strategica, sia quale caposaldo per la lotta contro i Turchi nel mareAdriatico, sia come testa di ponte che Mattia Corvino sperava di costituire onde raggiungere agevolmente Napoli, e dar man forte ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] da citare le Osservazioni sulla riproduzione dell’acciuga (Engraulis encrasicholus L.) nell’alto Adriatico, presentate nel 1966 a Rovigno al convegno Problemi biologici del mareAdriatico (in Archivio di oceanografia e limnologia, XV (1968) pp. 71-81 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...