ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] altri che ha la sua area di espansione nella porzione orientale della pianura emiliana e predomina specialmente nel tratto compreso tra il mareAdriatico e il fiume Secchia, cioè nelle pianure di Ferrara, Bologna e Modena (pp. 144-147). Le seconde si ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] di L. Berlinguer, Soveria Mannelli 2008, p. 43 s.; G. Acquaviva, G. P.: la giurisdizione di Venezia sul mareAdriatico, in Il Dominio di Venezia sul MareAdriatico nelle opere di P. Sarpi e G. P., a cura di G. Acquaviva - T. Scovazzi, Milano 2007, pp ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] Tofano, Leo Longanesi e altri. Nel 1937, all’apice del successo e del benessere economico, acquistò una casa sul mareAdriatico, a Marzocca di Senigallia, che divenne per lui un’oasi di pace cui si legò profondamente.
Come illustratore di libri ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] geografi napoletani non venne in alcun modo riconosciuto nella pubblicazione da parte degli austriaci di una carta del mareAdriatico in sedici fogli, nel 1824, circostanza che provocò la reazione risentita di Visconti e venne denunziata anche all ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] nella spediz. del Porcupine nell'anno 1869, ibidem, XXIV (1871), pp. 16-29; Sopra la straordinaria apparenza presentata dal mareAdriatico nella seconda metà del luglio 1872, ibidem, XXVI (1873), pp. 37-42; Le Diatomee del litorale dell'Istria e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] sugli sviluppi della guerra di successione austriaca, operò efficacemente per prevenire l'ingresso di navi inglesi nel mareAdriatico e mostrò abile cautela nel respingere le pressioni del governo inglese perché Venezia accedesse al trattato di ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] del 1601. Eseguì quanto commessogli, aggiungendo di sua iniziativa l’invito alla marina veneziana a sorvegliare il tratto del mareAdriatico interessato dai movimenti di truppe. I soldati pontifici furono sbarcati entro i primi di luglio a Fiume. I ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] nel mareAdriatico, e Tomo secondo nel quale si contengono Testacei marittimi, paludosi e terrestri dell'Adriatico, delle piante di Ravenna e dei terreni limitrofi tra queste e il mare, Forlì 1936, ad ind. (con ampia bibl. sull'argomento). ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] neutralità. Gli interessi della città andarono però a cozzare con quelli del Papato nel conflitto per il controllo del mareAdriatico: Venezia infatti combatté al fianco dei Bizantini contro i Normanni, alleati del papa.
Sotto il doge F. si strinsero ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] antica, e nobilissima […]» (c. 2r), ricorda anche nel cursus «Alle pendici dell’Appennino, quasi al mezzo dell’Italia, verso il mareAdriatico, è posta, come ognun sa, la piccola città d’Urbino» (Cortegiano, p. 17); e «piacciavi con esso loro formare ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...