DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] le minacce in terra, e cooperare con l'arciduca d'Austria, l'imperatore, la Sede apostolica in mare, per contestare quel dominio sul mareAdriatico che era più che mai il simbolo della grandezza veneziana. I patrizi favorevoli a Roma o alla Spagna ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] patto con Ruggero II di Sicilia (38) che riconosceva gli interessi veneziani nell'Adriatico. Non per nulla allora presso la corte normanna il mareAdriatico venne indicato come golfo di Venezia. All'indomani della prima Crociata Venezia si fece ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Steph. Byz., s.v.) adombra l'avvenuta stabilizzazione degli Umbri in un territorio che andava dal Tevere al mareAdriatico, straordinariamente prospero e fecondo tanto che essi erano paragonati agli Etruschi per ricchezza e mollezza di costumi.
Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] della Val D’Agri, Basilicata) e 19,1 Gm3/ giorno di gas (in buona parte dall’offshore del MareAdriatico). Le attività dei centri di ricerca del gruppo sono applicate all’acquisizione di brevetti industriali: Novara, Istituto Donegani, Centro ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] VIII sec. a.C.), è stato considerato un'emanazione dell'area riminese mediante la navigazione sulle coste del mareAdriatico (Pallottino); la forte analogia riscontrabile con l'ambiente etrusco, specie quello interno delle valli fluviali del Tevere e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] amministratori, di corpi militari e di famiglie; porti di mare e porti fluviali nell'entroterra; i castelli delle grandi Spalato e Ragusa; inoltre, entrambe le coste del MareAdriatico, la parte meridionale della penisola italiana e la Sicilia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul MareAdriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , 14-15 (1994-95), pp. 294-300.
M.C. Profumo, Ricognizioni subacquee nel mare di Numana e Sirolo, in BASub, 1-2 (1995- 96), pp. 167-72.
Teramo 1996, pp. 332-54.
Id., Città romane dell’Abruzzo adriatico, in RTopAnt, 8 (1998), pp. 7-78.
L. Migliorati ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] traffico» di Venezia, perché mette in comunicazione i porti del Nord e le vie fluviali dell’Europa centrale col mareAdriatico. La direzione delle ferrovie austriache meridionali, che ha in esercizio i due tronconi da Vienna a Trieste e da Kufstein ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] 'Oceano Atlantico. L'anguilla scende attraverso le acque del delta del Po fino al MareAdriatico, costeggia tutta la penisola italiana, nuota nel Mare Mediterraneo fino ad attraversare lo Stretto di Gibilterra, andando poi, a pinne spiegate, verso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal MareAdriatico, delimitata a ovest e a sud [...] deflusso delle acque verso l’invaso padano e verso il mare. Nell’ambito di tali interventi – oltre alla menzione settecenteschi sulle strutture portuali di età romana a Goro e nell’Adriatico settentrionale, in Palladio, n.s. IX, 18 (1996), pp ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...