Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] «putrescente, piaga magnifica del passato», contrapponeva «la nascita di una Venezia industriale e militare che possa dominare il mareAdriatico, gran lago Italiano». Il suo era un progetto di vera e propria distruzione della Venezia di un tempo ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] dovute alla presenza stessa dello Stato pontificio come potenza commerciale e militare (pensiamo alla contesa per il dominio sul mareAdriatico) e al sistema delle alleanze, tutta l'azione del papato in questo periodo sembra ispirata più che all ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] ) sull'una e sull'altra sponda del Po e in diretto collegamento, attraverso il corso di questo fiume, con il mareAdriatico, mette in chiara evidenza, assieme al disegno strategico di Roma volto alla stabile presa di possesso dei territori finora ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] che si associa alla ceramica liscia e dipinta del proto-Sesklo e Sesklo.
Nelle regioni che si affacciano sul MareAdriatico e sullo Ionio, dalla Dalmazia alle regioni meridionali e centro-orientali della Penisola Italiana, si individua una cerchia a ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] «menade danzante»). Particolarmente interessante è inoltre l'attribuzione proposta dell'originale bronzeo di giovane atleta vincitore dal mareAdriatico, ora al J. P. Getty Museum, che è stato identificato come Demetrio Poliorcete (v.), o anche come ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] che dovevano essere gli equipaggi mercantili che affrontavano il Mediterraneo e che portavano anche all'estremità settentrionale del mareAdriatico grano, spezie e uomini e con questi il pensiero e la cultura, specialmente quella greca, ma anche ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] proprietà fondiarie, mentre comunità minori di entità trascurabile esistono a Nicosia e Paphos.
"In verità, il mareAdriatico appartiene al Dogado di Venezia": questa affermazione del cronista Martin da Canal definisce precisamente la politica svolta ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] dopo l'assemblea del marzo 750 A. sferrò l'offensiva che portò all'occupazione dei territori ad est di Imola fino al mareAdriatico, e dal basso Adige sino all'Esino. La vittoriosa campagna fu coronata con la presa di Ravenna, dove ad A. si arrese ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] «poltrone a dondolo per cretini», ma inneggiava ad una «nuova Venezia industriale e militare che possa dominare il mareadriatico, gran lago italiano».
Non più golfo di Venezia, ma «lago italiano». Il recupero della storia imperiale veneziana per ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] tutte le specie pescabili e commerciabili. Per ciò si è ben lungi dalle più di duecento "osservate nella laguna di Venezia e nel mareAdriatico" degli Annali del Ministero dell'Agricoltura e dalle addirittura "444 Fischarten" e "850 Arten frutti di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...