LITHOTHAMNION
Luigi Montemartini
. Genere di alghe marine del gruppo delle Rodoficee o Floridee. Hanno tallo calcareo, roseo, di consistenza lapidea, crostifome, aderente agli scogli sui quali si sviluppano [...] essi protuberanze tuberiformi semplici o ramose; è costituito da due strati di cellule molto grosse. Il L. fruticulosum, forma ramulosa, è comune nel MareAdriatico e nel Mediterraneo, specialmente lungo le coste della Sicilia e nel Golfo di Napoli. ...
Leggi Tutto
(o Carnaro; croato Kvarner) Braccio di mare compreso tra l’Istria meridionale a NO e l’isola di Cherso a SE, che collega il Golfo di Fiume al Mar Adriatico. La profondità media è di 50 m. È molto pescoso.
Tra [...] le isole di Veglia a NE, di Cherso e di Lussino a SO, di Arbe e di Pago a E si interpone un braccio di mare assai ramificato, il Quarnarolo (o Carnarolo; croato Mali Kvarner), di pericolosa navigazione, essendo battuto dalla bora. ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] terre patriarcali aquileiesi o del vescovato di Ceneda –, i contrasti di confine, il dominio della Repubblica sul mareAdriatico, aspetto di un tema caldo nel dibattito europeo.
Alcuni consulti si allargarono alla dimensione di brevi trattati, in ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] occidente c'era poi la pianura del basso Friuli; verso oriente, appena separato da qualche lembo di terra, il mareAdriatico. La Serenissima Signoria, che aveva conquistato Marano nel 1420, l'aveva perduta nel 1513 sotto l'incalzare delle truppe ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] quanto rimaneva della sua flotta (un quinto circa), "avendo fallito ogni tentativo di sbarco nelle regioni del MareAdriatico". L'approdo marittimo ove Cleónimo raccolse informazioni e decise di raggiungere la laguna può essere identificato con l ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] una loro "comunicazione" e in sostanza una sintesi unitaria nell'elemento acqua, che non soltanto era rappresentato dal mareAdriatico che lambiva il lungo tratto costiero della regione, ma anche dalla grande distesa lacustre del "Benacus"/Garda ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] — di un interventismo antitriplicista(34). Già nel periodo immediatamente successivo all’Unità, i legami storico-geografici con il mareAdriatico venivano visti come prova del destino portuale e commerciale della città nella nuova Italia e usati per ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] guerra di Ferrara -, pur riaffermando al contempo le pretese di sovranità e il legittimo diritto sul mareAdriatico. Il progetto pittorico sembra aver effettivamente realizzato un rinnovamento completo della chiesa; pagamenti per l'ammontare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] .C.) e Castrum Novum (Giulianova) in quelli fra Vestini e Pretuzi, seguita alla campagna militare di Curio Dentato verso il MareAdriatico (290 a.C.).
Simile a quella di Benevento appare forse la situazione di Alba Fucens e Hadria, ove la presenza di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] e al primo urto assediò la città di Aquileia, che è la metropoli delle Venezie, situata su una punta o lingua del mareAdriatico, i muri della quale ad Est lambisce il fiume Natisone, che viene dal Monte Pece. Nonostante l'assedio ivi durasse già ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...