TERRA D'OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
D'OTRANTO È la parte estrema della regione pugliese, che si allunga fra il MareAdriatico, il Canale d'Otranto e il Mare Ionio a formare il cosiddetto [...] 'intensificano le vie di comunicazione e le colture. Il terreno scende con serie di bassi gradini verso occidente sul Mare Ionio, dove si sono perciò formate aree acquitrinose che solo oggi si vengono radicalmente bonificando, mentre precipita con un ...
Leggi Tutto
VALERIA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] Tivoli a Cerfennia, ai piedi del Monte Imeo (Forca di Caruso), poi fino ai Monti dell'Aterno, e infine sino al MareAdriatico. Per circa 30 km. dopo Tivoli la Via Valeria corre a fianco dell'Aniene, risalendo il corso del fiume; passa sotto Vicovaro ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO, Golfo di (Gulf of St Lawrence; A. T., 125-126)
Carlo Errera
Questo nome, dato dallo scopritore J. Cartier il 10 agosto 1535 a una insenatura (oggi Pillage Bay o Baia di Sainte Geneviève) [...] contigua della Nuova Scozia. La superficie del golfo si calcola a 240.000 kmq., quasi due volte il MareAdriatico; le profondità, spesso considerevoli anche vicino a terra (l'abbassamento è avvenuto anche in epoca geologica recente), raggiungono ...
Leggi Tutto
TRESIČ-PAVIČIČ, Ante
Arturo CRONIA
Scrittore croato, nato il 10 luglio 1867 a Verbagno (Lesina). All'università di Vienna si laureò in filosofia. Passò buona parte della sua vita in viaggi e studî e [...] e cultura è profondo conoscitore.
La sua prima raccolta di versi è del 1891: Glasovi s mora Iadranskoga (Voci dal mareAdriatico). Seguirono altre raccolte, di cui le più note sono: Nove pjesme (1894, Poesie nuove); Gjuli i Zumbuli (1900, Rose e ...
Leggi Tutto
POSTUMIA, VIA
Giuseppe Lugli
Ebbe questo nome una lunga via romana che univa il mare Tirreno, da Genova, col mareAdriatico, a Iulia Concordia. Non tutto il percorso, però, va ritenuto come opera del [...] console P. Postumio Albino (147 a. C.), che ne è indicato come il costruttore: sembra infatti che egli abbia lastricato solo il tratto fra Dertona (Tortona) e Genova, in cui è stata rinvenuta un'iscrizione ...
Leggi Tutto
SASENO (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Isola italiana (5,6 kmq.) del MareAdriatico all'ingresso della Baia di Valona, distante 5 km. dalla Punta dell'Acrocerauno, costituita da un dosso di calcare [...] che continua per struttura e caratteri i Monti Acrocerauni e culmina con due vette, separate da un'insellatura, dalla quale ha origine la Valle di San Nicolò a est, la Val d'Inferno a ovest. La roccia, ...
Leggi Tutto
ULPIANA di Mesia
Roberto PARIBENI
Antica città della provincia Mesia Superiore; moderna Lipljan in Serbia. Ricordata da Tolomeo (III, 9) e da Jordanes (Getica, 56) non appare nella Tabula Peutingeriana, [...] daciche. Posta in collina sulla valle del fiume Iber, era lungo la via che da Naissus (moderna Niš) portava al mareAdriatico e precisamente a Lissus (Alessio). Dominava perciò la pianura di Kosovo, ed era vicina a giacimenti auriferi; questo può ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale, barone
Nato a Venezia il 16 giugno 1795, morto a Trieste l'8 settembre 1869. Di modesta famiglia, si trasferì, ancora giovanetto, a Trieste, dove intraprese la carriera commerciale, [...] Suez, e in seguito, quale vicepresidente di quella società, prese parte attivissima all'opera di valorizzazione del MareAdriatico. Rivestì numerose cariche pubbliche, cooperando all'abbellimento di Trieste e dando incremento all'istruzione. Alla sua ...
Leggi Tutto
SCHMARDA, Ludwig Carl
Zoologo austriaco, nato a Olmütz (Olomouc) nel 1819, morto a Vienna il 9 aprile 1908. Studiò a Vienna, fu professore all'università di Graz, e nel 1852 ebbe la cattedra di zoologia [...] ricerche sugli Infusorî, su varî Invertebrati, sulla distribuzione zoologica degli animali, sulla fauna del litorale e del mareAdriatico, su quella egiziana, e scrisse pure di psicologia animale. È autore, inoltre, di un trattato di zoologia ...
Leggi Tutto
PRETUZÎ (Praetutii)
Giacomo Devoto
Piccolo popolo italico abitante nell'odierna provincia di Teramo fra i Picenti a nord, i Vestini a ovest e sud, il mareAdriatico a est, ricordato da Plinio e da Strabone. [...] Il motivo dominante della loro storia è stata la lotta tenace contro i vicini settentrionali, i Picenti. Contro di essi si allearono nella seconda guerra sannitica con i Sanniti. Rimasti sconfitti, dovettero ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...