Tartari
Silvia Moretti
Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica
Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] il Danubio l’Orda d’oro minacciò l’Europa orientale (Polonia, Boemia, Ungheria) e raggiunse le coste del MareAdriatico (1241).
Il centro del potere del khanato, collocato nella Russia meridionale, era caratterizzato da una forte impronta militare ...
Leggi Tutto
Claudio Di Macco
rigassificazione Processo con cui una sostanza allo stato liquido, a determinate condizioni di pressione e temperatura, torna al suo originario stato gassoso. La catena della r. del gas [...] 5 miliardi di m3. Quella di Porto Levante è la prima struttura off shore al mondo in cemento armato: situata nel MareAdriatico a circa 15 km dalla costa veneta, è collegata alla rete di trasporto nazionale tramite un gasdotto. Un’imponente struttura ...
Leggi Tutto
SPINA
Pericle DUCATI
*
. Antica città situata nella bassura padana accanto alle sponde dell'Adriatico, la cui esistenza è attestata da varie fonti. Tra queste Dionisio di Alicarnasso (Ant. rom., I, [...] , 3) secondo il quale schiere di Pelasgi, o per consiglio dell'oracolo di Dodona o per sottrarsi agli Elleni, passarono per mare in Italia, e presso il fiume Spinete (un ramo del Po) fondarono un accampamento, che si trasformò nella florida città di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] tempo dello zar Simeone (893-927) abbracciando tutti i territorî compresi fra l'odierna Bessarabia e la Tessaglia fra il mareAdriatico e l'Egeo, tranne Tessalonica e alcuni tratti della costa adiacente. Negli ultimi anni del regno di Pietro (927-969 ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] tra il fiume Livenza a occidente e l'Isonzo a levante, tra il crinale delle Alpi Carniche principali a N. e il MareAdriatico a S. Centro del Friuli è Udine, dai secentisti chiamata "umbilico della Patria": oltre a tutta l'attuale provincia di Udine ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] sulla costa illirica fino all'Epiro, in età storica gli Iapudi appariscono confinati nell'estremo angolo NE. del MareAdriatico, accanto ai Veneti e senza una particolare importanza politica. Pare, però, che l'etnografia protostorica, in cui la ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] d'Asti-Serravalle d'Asti-Castiglione più a lungo rimase un tranquillo specchio d'acqua, estremo seno del mareAdriatico, nel quale si specchiavano le Colline di Torino, allora isola. In quelle acque andarono depositandosi potenti sedimentazioni di ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] della loro massima espansione (primi del sec. IV a. C.) confinavano a nord con Marsi, Peligni, Marrucini, ad est col mareAdriatico, a sud con gli Apuli, i Lucani, il Golfo di Salerno, ad ovest con la federazione campana e federazioni minori, con ...
Leggi Tutto
SALARIA, VIA
Giuseppe Lugli
È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul MareAdriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] nome stesso indica lo scopo al quale in antico era destinata, cioè quello di agevolare il trasporto del sale: dal MareAdriatico, per i popoli che guardavano il versante orientale dell'Appennino, dal Mar Tirreno per quelli della bassa Sabina; in tal ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] repubblica di Venezia, che cercò di colpire a morte con la congiura del Bedmar e con la penetrazione armata nel MareAdriatico, che quella repubblica considerava come suo dominio assoluto. Ma, accusato come un secolo prima il gran capitano, di mirare ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...