DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] "; ma sulla via del ritorno l'aereo si inabissò nel Tirreno per motivi che non furono mai chiariti.
Secondo il Fucci - l'aereo, nel suo viaggio di ritorno, sarebbe precipitato in mare prima di raggiungere la Corsica, perché i due tecnici tedeschi, ai ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] sono solo, grazie al suo riporto diaristico, i tre anni da lui trascorsi in mare. Quel che è certo, perché è egli stesso a dirlo, è che è Lasciata Genova all'inizio di dicembre, per Pisa, disceso il Tirreno sino a Lipari - il G. ne approfitta per una ...
Leggi Tutto
DONIA, Matteo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] Pietro Angelio detto Bargeo, offre una descrizione del litorale tirreno da Palermo a Pisa, cogliendo l'occasione per in cui, come si èaccennato, per la caduta di un ponte sul mare, annegò il fior fiore della nobiltà cittadina e in cui anche il poeta ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...