Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] diversamente da come la esercita su ogni altra parte del suo territorio, e in modo più intenso di quanto non possa farlo sul mareterritoriale. Infatti, mentre non può normalmente impedire il transito inoffensivo delle navi straniere nelle sue acque ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 5° sec. a.C. Incerta la data delle installazioni portuali a mare, anche perché il sito venne rioccupato da un'estesa villa romana. (1992).
Le opere recuperate, esposte in mostre a carattere territoriale (nel 1956 a Latina, nel 1954 nel Viterbese, nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] grandissima struttura a maglie ortogonali che penetra nella vastità del mare, molto gerarchizzata al suo interno, dal fascio infrastrutturale complesso con i processi di trasformazione urbana e territoriale, oltre a mostrare chiaramente tutti i ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] provincia di Cagliari e 4 dalla provincia di Nuoro. La superficie territoriale è di 2.630,57 km2, la popolazione ammonta a causa del potenziamento del naviglio da pesca attrezzato per l'alto mare. In I. si pescano annualmente circa due milioni di q ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , ove da più parti si avanzavano rivendicazioni territoriali collegate alla presenza e all'attività delle minoranze morja (1977; trad. it., Il cane pezzato che correva lungo la riva del mare, 1980); I bol'še veka dlit'sja den' (1980; trad. it., Il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Barcellona, l'intera città, e in particolare il fronte mare, dalla collina di Montjuic fino alla Diagonal, è stata attribuendo la competenza della redazione dei PTC alle province, enti territoriali già definiti (art. 15). Ma la formazione dei piani ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] delle due grandi strade est-ovest, che in direzione del mare attraversano la città, monumentalizzato nella seconda metà del 7° C. Caldo, I comuni in Sicilia. Problemi del riassetto territoriale comunale, ivi 1977; M. Pacelli, E. Sbriziolo, Belice ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] sono parte dell'universo. Più che luogo fisico o ambito territoriale o geografico, i p. sono perciò l'espressione di un infrastrutture che reintegrano la città con le montagne e il mare. Vero e proprio laboratorio sperimentale di ricerca, Barcellona è ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 43,4%, attività terziarie 52,4%.
L'utilizzazione della superficie territoriale, rispetto a un quindicennio fa, risulta in aumento per i prati principalmente a unire l'Est all'Ovest, il Reno al Mare del Nord, con la creazione di centri urbani come ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...