Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] (sotto i 200 m s.l.m.), pianeggiante, uniforme, mentre a N si ha qualche altura più elevata. Lo spartiacque tra MareGlacialeArtico e Mare Baltico è formato da un dosso allungato, alto 600-700 m s.l.m. Connessa alla fase del ritiro dei ghiacciai è ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] continentalità: circa quattro quinti del territorio distano più di 400 km dal mare; i mari in questione, del resto, molto settentrionali (Mar GlacialeArtico e Pacifico settentrionale) e chiusi (Mar Baltico), non hanno una vera influenza termica ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar GlacialeArtico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] parte dell’E. le isole artiche norvegesi (Jan Mayen, Svalbard), quelle comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto più di laghi sono quelle segnate dal glacialismo pleistocenico, cioè quella alpina e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ). Spazio di mare (ca. 1.550.000 km2) tra la N. a E, l’isola degli Orsi e le Svalbard a NE, le Faerøer e le Shetland a S, l’Irlanda a SO, la Groenlandia a O. Collega la parte settentrionale dell’Oceano Atlantico e il Mar GlacialeArtico. L’acqua ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Mar GlacialeArtico (82.600 km2), fra il Mar di Barents e il Mar di Kara, formato da 2 grandi isole (Meridionale e Settentrionale), divise da un angusto braccio di mare, e da numerosi isolotti. [...] Appartiene alla Russia. Le due isole, orientate da SO a NE per 950 km di lunghezza, sono traversate da una catena montuosa (altezza massima 1000-1200 m) che continua quella dei Monti Urali. Il clima è ...
Leggi Tutto
Volga
Katia Di Tommaso
Il grande fiume della nazione russa
Il fiume Volga è un potente elemento di unificazione della Russia, produttore di ricchezza e di commerci, ma anche di storie e tradizioni popolari [...] con il Mar Baltico e il Mar Bianco, ma non raggiunge mai il mare aperto
Il padre della Russia
Con oltre 3.500 km di corso e più – raggiunge appunto il Mar Bianco, cioè il Mar GlacialeArtico. Questa rete di canali consente dunque, per esempio da ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] i lineamenti costieri verso il bacino artico. La traversata del grande ghiacciaio per lo più con lingue di ghiaccio che giungono fino al mare a O e a NE (non a N, ove la dai ghiacci è scolpita dall’erosione glaciale e presenta profondi fiordi, valli e ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] il 10.000 B.P., poi in tutta l’area artica e subartica americana dopo il 10.000 B.P.
In postglaciale e il riassorbimento delle calotte glaciali polari ebbero termine. Ai cacciatori dell poi i vari bracci di mare. Un relativo isolamento geografico, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
canadese
canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, di lana bianca, con alamari, per militari...