Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] neroniana. Questi scambi riguardavano in primo luogo le coste del Deccan, come attestato da opere come il Periplo del MareEritreo, ma non mancavano di coinvolgere largamente anche il Nord. I Kushana infatti erano riusciti a creare una vasta unità ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] sono paralleli chiari tra la ceramica di Urewe e quella delle regioni circostanti.
Dalle fonti classiche, in particolare il Periplo del MareEritreo di autore anonimo e la Geografia di Claudio Tolemeo, sappiamo inoltre che nel I-II sec. d.C. le coste ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] fusione, in un unico contesto figurativo, di elementi simbolici e iconografici egiziani e autoctoni.
La fine di meroe
Il Periplo del MareEritreo dimostra che alla fine del I sec. d.C. l'interesse dei traffici era già diretto verso Aksum. Nel 298 d ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Océan Indien, Parigi 1961; R. Böker, in Pauly-Wissowa, Suppl. IX, 1962, c. 503 ss., s. v. Monsunschiffahrt nach Indien.
Periplo del MareEritreo: J. T. Reinaud, Mémoire sur le commencement et la fin du royaume de la Mésène et de la Kharacène et sur l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , si trovano in fonti classiche del I sec. a.C. - I sec. d.C. In particolare il Periplo del MareEritreo menziona l'Arcipelago delle Dahlac come luogo di approvvigionamento di tartarughe per i mercati degli "ittiofagi". Molto probabilmente già alla ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] II sec. d.C. che contengono preziose notizie sul Subcontinente, quali la Geografia di Tolemeo e il Periplo del MareEritreo, manuale per i mercanti che si dirigevano verso il Subcontinente, redatto da un anonimo mercante alessandrino. Fra le fonti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] .C. esemplifica molto bene come questi percorsi dovessero essere divenuti consuetudinari. Si tratta del cosiddetto Periplo del MareEritreo, una guida preziosissima per i commercianti, che partendo dai porti egiziani sul Mar Rosso illustrava le tappe ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] d.C. anche verso le coste dell'Azania, ovvero dell'Africa orientale, già frequentate, stando all'autore del Periplo del MareEritreo, da mercanti greco-egiziani e sud-arabici preislamici e, anzi, ancora alla metà del I sec. d.C., addirittura in ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] immagine distorta della terza Tascila.
Se, come è stato di recente proposto (J. Pirenne), la data del Periplo del MareEritreo va abbassata di parecchio, è probabile che esso rispecchi una situazione commerciale quale si manifestò durante il regno di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Gli abitati inoltre erano sempre allineati lungo la riva del mare o di un estuario.
Oltre agli insediamenti urbani, fronte alla baia di Aqiq lungo la costa sudanese al confine con l'Eritrea, e di Dahlac Kebir, di fronte a Massaua. Sull'isola di al ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...