Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] che caratterizza la sua essenza: all’inizio Medea, sdraiata sul bagnasciuga, viene sommersa dall’alta marea avvinghiata all’elemento marino, qui giunge Egeo con la sua nave a portarle salvezza; negli acquitrini la donna raccoglie le bacche mortifere ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] morze) né alle altre parole greche con le quali viene designato il mare.Le parole greche che contengono doppia σσ, o ττ sembra che che sono stati assegnati ai diversi mari, ad esempio: Mar Egeo, Μar Ionio, ecc. (Αιγείο Πέλαγος, Ιόνιο Πέλαγος).5. Ed ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] tre, padre figlio e figlia, / troviamo la morte in viaggio tra le onde dell’Egeo’). Senza frettaDalla semplice registrazione di una vicenda di morte in mare si passa spesso ad una sua lettura in chiave didascalico-moralistica: un epigramma attribuito ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] una nave (e del carico da essa trasportato) nelle acque dell’Egeo (vv. 378-379 [ed. Kassel - Schröder]) e, in commediografo Posidippo (III sec. a.C.), «chi non ha viaggiato per mare non ha visto alcun male» («ὁ μὴ πεπλευκὼς οὐδὲν ἑόρακεν κακόν»: fr ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] (frr. 8-13 W.2), memorie dei viaggi nelle acque dell’Egeo tradotte nella forma ritmica del canto e divenute repertorio per simposi, non mitico-eroico. Subito dopo l’esecuzione, egli si gettò in mare con tutti i paramenti e con lo strumento, e fu ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] traccia scritta, l'Iliade, è un poema nato sulle rotte dell'Egeo; racconti di avventure mediterranee sono i nostoi, ritorni degli eroi che di cabotaggio, ovvero in vista della costa, che di alto mare, che prevedeva più giorni fino a un mese e più ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] veneziane e delle aree commerciali: «l’area balcanica, l’Egeo nordoccidentale, la regione pontica e del mar Nero, l’Asia promessa in sposa all’ilkhan Argun, prendendo la via del mare; la sfortunata spedizione salpò da Zaitun (l’attuale Quanzhou) ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome dell’eroe Egeo, o dalla città di Ege in...
(gr. Σκῦρος) Isola della Grecia nel Mare Egeo, la più orientale delle Sporadi settentrionali, a E dell’Eubea. Secondo la leggenda, Tetide vi nascose il giovane Achille, vestito da donna, tra le figlie del re Licomede, per impedirgli di partecipare...