Isola nel MarediBering (lunga 89 km, larga 64), a 60° 6′ lat. N e 166° 24′ long. O, a 60 km dalla costa dell’Alaska, cui appartiene amministrativamente. Abitata da pochi Eschimesi, costituisce una riserva [...] di caccia. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , dei quali il più notevole è il Mackenzie (4240 km), comunicante coi maggiori laghi delle regioni nord-occidentali. Nel MarediBering si versa lo Yukon, che traversa l’Alaska (2900 km), navigabile in estate. Tra i fiumi che tributano all’Oceano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] con l’Alaska giunge a O sul MarediBering e a N sul Maredi Beaufort, tratto del Mar Glaciale Artico.
Cristo. A O i rilievi declinano verso una vastissima regione ad altezza media di 1000-1500 m, che i Monti Wasatch dividono in Gran Bacino a NO ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] gelidi ed estati fresche; quella artica ha carattere tipicamente polare. Il fiume più notevole è lo Yukon, che sbocca nel MarediBering.
La popolazione per la massima parte è alloctona. I 35.500 ab. del 1880 si raddoppiarono nei successivi vent’anni ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] artiche americane tra la Baia di Hudson e lo Stretto diBering. L’ignota sorte della spedizione di J. Franklin (1845) estate, straordinariamente abbondanti e aggressive le zanzare. Nel Mare Artico vivono molte specie animali, come l’ormai rarissima ...
Leggi Tutto
(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] dello Stretto diBering (largo 92 km, profondo anche meno di 50 m), dei canali dell’Arcipelago artico americano ( ne formano campi (banchisa) a volte di migliaia di km2, che i moti più violenti del mare rompono in frammenti, accavallandoli in una ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] km, impedendo così il passaggio dell'uomo. Durante la fase di massima glaciazione l'attraversamento dello Stretto diBering fu invece reso possibile dall'abbassamento del livello del mare. In Siberia il clima era più freddo rispetto a quello attuale ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] i lati dello Stretto diBering, eccezionalmente ricco di fauna marina, furono il punto di convergenza di influenze diverse, soprattutto siberiane bracci dimare. Un relativo isolamento geografico, la cui importanza è stata oggetto di dibattiti, ...
Leggi Tutto
Sant’Elia, Monti (ingl. Saint Elias Mountains) Catena costiera di montagne, lunga 320 km, da NO a SE, tra l’Alaska e il Canada, che comprende alcune delle più alte cime dell’America Settentrionale (Monte [...] , presso la frontiera Alaska-Canada. Fu scoperto da V.J. Bering nel 1741, ma la sua altezza fu misurata da A. Malaspina dal mare. La vetta fu raggiunta dalla spedizione di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, nel 1897. Lungo il versante ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
berardio
beràrdio s. m. [lat. scient. Berardius]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, mammiferi della famiglia zifidi, lunghi normalmente una decina di metri; comprende due specie, Berardius bairdii e Berardius arnuxii, la prima diffusa...