Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] . In seguito, inglesi, francesi e olandesi stabilirono nelle Piccole Antille propri insediamenti coloniali, dove si svilupparono grandi piantagioni che sfruttavano il lavoro di schiavi originari dell’Africa. Durante il 17° sec. tutta l’area divenne ...
Leggi Tutto
Uomo di mare (Saubusse, Dax, 1646 - Bourbon l'Archambault 1715). Distintosi al servizio della Compagnia francese delle Indie occid., poi della Compagnia del Senegal, tolse questa colonia agli Olandesi [...] Il D. ebbe parte eminente anche nelle operazioni navali della guerra di successione spagnola: vittorioso sulla squadra inglese agli ordini dell'amm. Benbow a Santa Marta, nel maredelleAntille (sett. 1702), riorganizzò la marina militare di Filippo ...
Leggi Tutto
Nuovo dipartimento della Colombia, costituito nel 1951 con la parte occidentale del territorio del dipartimento di Bolívar (24.290 kms e 326.263 ab. nel 1951, circa 14 per km2). In conseguenza il dipartimento [...] km2). Il dipartimento di C. ha un territorio in massima parte collinoso e in parte piano (lungo la bassa costa sul MaredelleAntille), solcato dal Río Sinú e dal San Jorge, affluente del Magdalena. Sul Sinú è situato il capoluogo del dipartimento ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] vasto del mondo dopo il Mar Caspio. Verso oriente, quasi a uguale quota di livello sul mare (177 m), i laghi Michigan (58.016 km2) e Huron (61.797 km2); poi, interessano gli altri Stati della regione istmica e delleAntille, con qualche eccezione ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] essi: il Mar Glaciale Artico, il Mar di Groenlandia, il Mare del Nord, il Mar Baltico, il Mar Caribico, il Mar associata una zona di subduzione, al largo delle coste venezuelane, in corrispondenza delleAntille (Fossa di Puerto Rico). L’A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di torbiere dell’Overijssel, della Drenthe e della provincia di Groninga. Il delta, a dominante di mareadella Mosa-Reno, provengono soprattutto da paesi extraeuropei, quali le dipendenze (Antille Olandesi e Aruba), le antiche colonie (Suriname e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] della parola; infatti fondamento della sua opera scientifica furono le esplorazioni compiute nelle Ande settentrionali, nelle Antille 67.000 scandagli; la campagna idrografica italiana, nel Maredelle Sirti, del 1930, ne ha effettuati, con tre ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] ) proprî di Madagascar, i Solenodontidae (insettivori) propri delleAntille, i Dididae (uccelli da poco estinti) che vivevano entro limiti relativamente modesti. Le terre emerse dal maredell'antico solco mesogeo dovettero la massima parte dei ...
Leggi Tutto
Cuba
Katia Di Tommaso
Socialismo ai Tropici
L'isola del rum, della canna da zucchero, delle piantagioni, delle vacanze economiche, della musica afrocubana, di Fidel Castro e Che Guevara... Cuba è, però, [...] del Messico, Cuba è la più grande e occidentale delle Grandi Antille. Il suo territorio comprende anche oltre 1.500 isole dal mare e dai venti freddi da nord: è caldo e umido, con temperature costanti e non eccessive; la stagione delle piogge ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] esplorazioni sono gli arabi e i normanni. I primi giungono, via mare, in fasi successive, fino all’Indonesia, i secondi si installano periodo delle grandi scoperte geografiche. Nel 1492 Cristoforo Colombo giunge alle coste delleAntille e dell’America ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...