Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] Alliance Army (MNDAA), milizia armata nella regione del Kokang, nel Nord dello Stato Shan, composta in gran parte da che coinvolgeva anche la Thailandia, la zona economica speciale sul Mare delle Andamane mira a collegare l’Asia sud-orientale con ...
Leggi Tutto
Siamo a Genova in un giorno feriale d’inverno. Il cielo non promette pioggia ma tira un venticello freddo, il sole non si vede e le nuvole scorrono sulla nostra testa come in un lattiginoso piano sequenza. [...] località altrimenti diventate infrequentabili. Da nord a sud il turismo di massa e torri di avvistamento; a valle c’è il mare, a pochi metri soltanto. Qui un’agave che sorpresa della giornata: oltre la Torre del fieno e un ristorante storico a foggia ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] meteorologici estremi e le temperature della superficie delmare sono rimaste eccezionalmente elevate». L’occhio dell Il Paese ne esce ferito dal Settentrione al Meridione: «Il Nord Italia risulta il più colpito con 198 eventi meteo estremi, seguito ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] fermarsi.La rotta del Mediterraneo centrale, che collega il Nord Africa all’ Europa, rimane una delle più pericolose al mondo. I numeri riportati dall’Unicef rappresentano persone che, spinti dalla disperazione, hanno sfidato il mare ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] i quali, nel XIX secolo, studiosi provenienti dal Nord Africa soggiornavano in Italia per approfondire le loro ricerche. caratterizzata da coloro che hanno sfidato le avversità delmare, sopravvivendo alle intemperie e raggiungendo l’Occidente. ...
Leggi Tutto
A quasi 100 giorni dall’attacco lanciato da Hamas contro Israele, il conflitto nella regione non sembra lasciare margini non solo per una sua conclusione ma anche per una qualunque forma di cessate il [...] Aden e all’Oceano Indiano. Si tratta di uno dei passaggi vitali del commercio marittimo internazionale ed è proprio alla luce di questo e della via nave fino ai principali porti del Mediterraneo e delMaredelNord.In virtù di ciò molti Paesi ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] Kubilai, nella sua residenza estiva di Shangdu (la Ciandu del Milione), a nord di Pechino (Cambaluc), nel maggio o giugno 1275, bellissima diciassettenne, la Cocacin del Milione. Poiché il lungo viaggio doveva svolgersi per mare, i Polo ottennero di ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, delmare che sta sotto. [...] Le future popolazioni dell’Europa Occidentale e delNord America saranno quindi inevitabilmente costituite dai discendenti dei folgoranti intuizioni, anche se virate al noir? È un suo discorso del 1961, a San Francisco: «Ci sarà in una delle prossime ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] sussistenza. In terzo luogo, l’innalzamento allarmante del livello delmare potrebbe rendere alcuni Paesi insulari (come Tuvalu , infatti, sono strettamente connesse all’industrializzazione delNord globale. Esiste un’evidente differenza temporale tra ...
Leggi Tutto
Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] E con lui concordano gli abitanti e i capi di Stato delle isole dello stretto di Torres, a nord dell’Australia, che hanno visto un aumento del livello delmare di 6 cm a decennio e che hanno accusato il governo australiano di esserne responsabile per ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali...
Walcheren Isola del Mare del Nord (211 km2), appartenente ai Paesi Bassi (prov. della Zelanda), nell’estuario della Schelda. I centri principali sono Middelburg (capol. della Zelanda) e Vlissingen. L’isola è collegata alla terraferma dalla ferrovia...