comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] quelli delGiappone; un discreto movimento commerciale si compie anche in direzione del Sudamerica, dell’Australia e del porto Baltico con il Maredel Nord; il Passo di Calais che, attraverso il Canale della Manica, collega il Maredel Nord con l’ ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] commerciali è detenuta dall’Estremo Oriente (Yokohama in Giappone, Hong Kong in Cina); in Europa predominano quelli cui le imbarcazioni sono ormeggiate o in mare.
In rapporto alla posizione rispetto alla linea del litorale, i p. si distinguono in ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] paesi hanno aderito alla convenzione della "Sicurezza in mare" del 1948. Queste norme modificano in parte, rendendole più 1959 è la Oriental Challenger, di bandiera liberiana, costruita in Giappone ed avente una stazza lorda di 40.800 t ed una ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] con nazioni come la Francia, la Svizzera, il Giappone, l'Italia, il Pakistan e così via, la massima dispersione delle basi operative.
Il raggio d'azione del B-1 è di circa 5790 km a velocità di .
Per la guerra nel mare le marine dispongono di velivoli ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] supremazia aerea, determinarono il crollo della Germania e delGiappone.
Quanto al velivolo da caccia, era nel periodo strategico che in quello tattico, sia sulla terra che sul mare.
Per l'esplorazione terrestre, l'esperienza dimostrò subito che i ...
Leggi Tutto
GALLERIA
Aimone F. JELMONI
(XVI p. 293, App. II, 1, p. 1014) - Numerose e di notevole importanza sono state le opere costruite in questi ultimi anni. Nel campo delle g. stradali propriamente dette sono [...] e una carreggiata larga m 6,50, è stato inaugurato nel 1957. In Giappone, nel marzo 1958, è stata aperta la g. di Kammon che collega in Olanda, lunga 768 m e sottopassante un braccio delMaredel Nord; inaugurata nel 1952 essa fu costruita in cemento ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] mare, partendo dalle basi tedesche o dal Giappone. Fra le operazioni compiute dagli incrociatori ausiliarî fu particolarmente importante la posa di sbarramenti di mine nelle acque del Sudafrica e in quelle dell'Australia. L'intervento delGiappone ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] da una flotta militare che rispondeva al concetto del two powers standard (una flotta equivalente a quelle delle due maggiori potenze insieme: USA e Giappone) e aveva basi strategiche in ogni mare. I Giapponesi intanto, dopo una facile vittoria sulla ...
Leggi Tutto
Trasporto del legname in tronchi galleggianti lungo i corsi d’acqua. Se questi sono stretti e rapidi, i tronchi si lasciano separati. Nei fiumi più larghi e lenti i tronchi sono riuniti in zattere a più [...] sono quelli scandinavi e canadesi; in Italia il Tagliamento e in passato il Piave.
Si chiama f. anche il sistema di trasporto per maredel legname, usato da diversi secoli nel Mar Baltico e durante la Seconda guerra mondiale dalle isole Filippine al ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....