CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] promuovere imprese militari destinate a contrastare, non più sul mare, ma sul fronte terrestre, l'espansionismo ottomano nel finanziari dei seminari e delle chiese delGiappone; seguì con interesse i progressi del cattolicesimo in Cina, dando la sua ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Papa (Fano 1536-Roma 1605). Ippolito Aldobrandini fu eletto nel 1592. Cercò di riformare l’amministrazione dello Stato pontificio e di promuovere la riforma disciplinare della Chiesa e la difesa dell’ortodossia; tentò pure di ristabilire il cattolicesimo in Inghilterra dopo la morte di ... ...
Leggi Tutto
Ippolito Aldobrandini (Fano 1536 - Roma 5 marzo 1605); avvocato concistoriale, uditore di Rota, cardinale (1585), legato in Polonia (1588), fu eletto papa, dopo un agitato conclave, il 30 genn. 1592, succedendo a Innocenzo IX. Si impegnò nella repressione del brigantaggio e del malcostume (famosa l'esecuzione ... ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio per i suoi sentimenti antimedicei, occupava in quel momento la carica di sostituto del vicelegato ... ...
Leggi Tutto
Ippolito Aldobrandini, nato a Fano il 24 febbraio 1535 e cardinale dal 1585, fu eletto papa il 30 gennaio 1592 e morì il 5 marzo 1605. Educato a una concezione severa della vita ed abituato alla vita monacale; autoritario e inflessibile nelle varie sue attivita politico-religiose (come uditore dí Rota, ... ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] solo ad arrivare a destinazione, ma a rimanere nel Nord delGiappone fino al 162 1, fondando una missione nella regione di pur restando nel dubbio se l'isola fosse separata dal continente dal mare o dall'estuario di un fiume.
Fonti e Bibl.: Diego de ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ai soli membri della Compagnia l'evangelizzazione della Cina e delGiappone.
È proprio in Estremo Oriente, grazie soprattutto all' con il principe ribelle, il Bahar Nagasì ("principe delmare") Ieshàch. Contemporaneamente G. XIII indirizzava a quest' ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] aperto all'azione dei missionari francesi. Nel viaggio per mare diretto a Macao la sua nave fece naufragio nei pressi Estremo Oriente e dal 1680 figura come visitatore della Cina e delGiappone, fino alla morte avvenuta a Macao il 17 luglio 1682.
...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] 1686 e il 2 novembre giunse a Canton, da dove proseguì via mare per Roma con l'intento di tornare a Pechino dall'Europa via G. fu rettore del collegio di Pechino ad portam occidentalem, quindi visitatore della provincia delGiappone e della vice ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] realizzarsi e il D. attese il 1604 per prendere il mare col p. António Fernández.
La navigazione, inziata il 24 . Viegas, II, Coimbra 1931, pp. 175-178, 397; Lettere annue delGiappone, China, Goa et Ethiopia scritte ... ne gli anni 1615, 1616, 1617 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] 199). Nel viaggio per mare da Nizza a Marsiglia, le galere su cui erano imbarcati s'imbatterono in quelle del duca d'Epernon, per l'attività missionaria (scritture, opuscoli e lettere sul Giappone, Congo, Goa, ecc., di notevole interesse). Anche ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....